Angiò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifico sezioni e riordino note e bibliografia
Seconda casa d'Angiò: unifico template
Riga 68:
* [[1040]]-[[1060]]: [[Goffredo II d'Angiò|Goffredo II "Martello"]], figlio del precedente.
===Seconda casa d'Angiò===
{{Vedi anche|Plantageneti|Conti e duchi d'Angiò|Angioini}}
Il ramo maschile dei discendenti di Ingelger (prima casa d'Angiò) si esaurì con la morte di [[Goffredo II d'Angiò]] nel [[1060]], senza eredi. Secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'' Goffredo II Martello, nel [[1060]], essendo ammalato, abbandonò i suoi titoli lasciandoli ai nipoti, il conte di [[Gâtinais]], [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III il Barbuto]] e suo fratello, [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]]<ref>{{Cita|Historia|p. 131}}</ref> per cui la contea passò ad un ramo femminile (seconda casa d'Angiò), infatti i due successori di Goffredo II erano figli di una delle sue sorelle: [[Folco III d'Angiò#Matrimoni e discendenza|Ermengarda]] d'Angiò ([[1018]]-[[1076]]) che aveva sposato [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]] († [[1043]]/[[1045|5]]), conte di Gâtinais:
* [[1060]]-[[1068]]: [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III "il Barbuto"]], nipote di Folco III Nerra o "il Nero" (morto dopo il [[1096]] spodestato dal fratello)
Riga 76 ⟶ 77:
 
Dopo Goffredo V la dinastia viene ricordata col nome di [[Plantageneti]] ed i discendenti di Goffredo V divennero [[Sovrani d'Inghilterra]] e continuarono ad annoverare la contea d'Angiò fra i loro domini fino a che, all'inizio del [[XIII secolo]], il [[regno di Francia]] non lo riportò sotto il proprio controllo.
 
{{Vedi anche|Plantageneti|Conti e duchi d'Angiò}}
Dopo che, nel [[1204]], era tornato sotto il controllo del [[Sovrani di Francia|re di Francia]], [[Filippo II di Francia]], l'Angiò fu annesso al regno e successivamente andò in appannaggio a Jean, figlio di [[Luigi VIII di Francia]] che morì ragazzo nel [[1232]] senza lasciare eredi; allora passò al fratello, [[Carlo I d'Angiò|Carlo]], la cui discendenza governò l'Angiò, per circa 250 anni (sino al [[1481]]), prima con la dinastia [[capetingi]]a (prima dinastia angioina) e, poi coi [[Valois]] (seconda dinastia angioina), che per circa trent'anni ([[1328]]-[[1360]]) furono anche re di Francia e quindi la contea annessa al regno.
{{Vedi anche|Angioini}}
 
== Titolo di Angiò ai principi della casa reale ==