Memoria (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.9.80.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Lepido
Etichetta: Rollback
Riga 32:
* tecnologia (elettronica, magnetica, ottica, magneto-ottica).
 
Nell'[[architettura dei calcolatori]], si distinguono due tipi di memoria: la [[memoria primaria]], che lavora a più diretto contatto con il [[processore]], costituita fondamentalmente da [[RAM|memoria RAM]], [[Read Only Memory|memoria ROMzigari]], [[Cache|memoria Cachecaca]]

, e la memoria secondaria di cui maggiori rappresentanti sono gli [[hard disk]], ma anche supporti rimovibili come dischi [[floppy]], [[Compact disc|CD]], [[DVD]], [[nastro magnetico|nastri magnetici]], [[memoria flash|memorie flash]] di ogni tipo ed altro ancora.
 
Le memorie per computer possono usare varie tecnologie che forniscono prestazioni e costi molto variabili. Spesso per le memorie veloci ma dall'alto costo unitario si usa l'espressione "memoria centrale" o "memoria primaria", mentre per le memorie dal basso costo unitario ma lente si usa l'espressione "[[memoria di massa]]" o "memoria secondaria".