M'bour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
Riga 55:
=== Pesca ===
[[File:Arrivo dei pescatori al porto di Mbour.jpg|thumb|Arrivo dei pescatori al porto di Mbour]]
Il Comune di M'bour contribuisce al 40% della produzione ittica della regione di Thiès.
La pesca è il principale sbocco lavorativo per la popolazione. Si contano circa 11000 pescatori per 1200 piroghe. Numerosi sono anche i lavoratori indiretti: pescivendoli, donne trasformatrici, operai delle unità di trasformazione industriali e delle fabbriche del ghiaccio. Nel 2016, sul totale del pescato, il 38,71% ha avuto come destinazione le pescherie e il commercio di pesce all'ingrosso, il 29,14% la trasformazione industriale, il 16,32% il consumo locale (ossia la vendita del pesce fresco da parte della popolazione femminile al mercato di M'bour e sulla spiaggia) e il 15,84% la trasformazione artigianale condotta dalle donne trasformatrici, sviluppata per sopperire all'insufficienza di attrezzature frigorifere per la conservazione del pesce.
 
Riga 69:
Mbour ha una popolazione di 250.000 abitanti per una superficie di 28 km². Si registra una costante crescita demografica, gli abitanti sono infatti raddoppiati tra il 1988 al 1998, passando da 76 000 a 130 000. Il 75,9% dei cittadini ha inoltre meno di 35 anni. Solo il 4,9% supera i 60 anni.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Trasporti ==
I trasporti locali sono gestiti attraverso una precisa organizzazione tra taxi. I potenziali passeggeri comunicano con gesti convenzionali la propria destinazione dal bordo della strada al tassista, quest'ultimo se accetta si ferma a lascia salire i passeggeri. A seconda della distanza c'è un prezzo, che può arrivare a circa 200 CFA a persona se si vuole raggiungere il confinante comune di Saly Portudal. I taxi sono generalmente condivisi tra vari passeggeri che si dividono il costo della corsa.<ref>{{Cita web|https://www.cps-ong.it/Contents/Page/mbour|titolo=Turismo Responsabile in Senegal con la CPS: la città di Mbour|editore=cps-ong.it|data=6 settembre 2019|accesso=6 settembre 2019}}</ref>