Michael Moore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedPuma (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink (v. richiesta), replaced: Time (magazine) → Time (periodico), Mother Jones (rivista) → Mother Jones (periodico)
Riga 25:
Attraverso i propri documentari e libri ha affrontato con spirito critico i problemi e le contraddizioni del sistema politico, economico e sociale degli Stati Uniti, conquistando un grande successo di pubblico, ma procurandosi anche una folta schiera di detrattori, che ne hanno messo in discussione idee e metodi.
 
Nel 2005, la rivista ''[[Time (magazineperiodico)|Time]]'' lo ha inserito nella lista delle [[Time 100|100 più influenti persone del mondo]].<ref name="Joel Stein">{{Cita news|autore=Joel Stein|titolo=Michael Moore: The Angry Filmmaker|url=http://www.time.com/time/subscriber/2005/time100/artists/100moore.html|editore=Time|accesso=19 luglio 2007|data=18 aprile 2005}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Formazione e prime attività ===
Nato nel [[1954]] a Davidson, sobborgo di [[Flint (Michigan)|Flint]], nel [[Michigan]], cresce in una famiglia proletaria irlandese cattolica.<ref>Lawrence 2005, p. VII</ref> Sia il padre che il nonno lavorano nella locale fabbrica della [[General Motors]] e anche lui sembra destinato a seguirne le orme, ma dopo il diploma si iscrive invece all'[[Università del Michigan]]. Abbandonati presto gli studi universitari, nel [[1976]] comincia a lavorare per il giornale alternativo ''Flint Voice'', che in seguito sotto la sua direzione cambia nome in ''Michigan Voice''.<ref name=Lawrence-VIII>Lawrence 2005, p. VIII</ref> Circa dieci anni dopo accetta un posto nella rivista nazionale di [[controcultura]] ''[[Mother Jones (rivistaperiodico)|Mother Jones]]'', a [[San Francisco]], ma vi lavora per meno di due anni, per problemi con la direzione.<ref name=Lawrence-VIII/>
 
=== 1989: ''Roger and Me'', il fortunato esordio nel documentario ===