Discussione:Boeing AH-64 Apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 346:
*La tua citazione ... - Alt. La richiesta di citazione non è una mia fissazione, ma è interesse di tutti i [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Il_palazzo&diff=10728105&oldid=10684727 "poveracci"] che desiderano migliorare la qualità delle voci nel rispetto del [[Wikipedia:Cinque pilastri|primo pilastro]]:Wikipedia è un enciclopedia dove vige il divieto di ricerche originali.<br>
Invito l'utente che mi ha preceduto a leggere e comprendere meglio la pagina [[Aiuto:Niente ricerche originali]] e, se lo ritiene, a fornire la fonte della frase che stiamo tutto sommato civilmente affrontando. In assenza di questo dato e in presenza al momento di due wikipediani di parere opposto, la frase va cancellata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:56, 8 set 2007 (CEST) P.S. Il cono di mach non c'entra nulla, non è presente nella voce Apache e discuterci intorno distoglie dal problema della assenza di citazione di fonti. Procediamo quindi per gradi e sono sicuro che alla fine viene fuori un bel lavoro.
Ho letto solo oggi le risposte di Stefano e volontieri rispondo:
*La sopravvivenza di un carro armato colpito da una munizione DU è fortemente legata alla parte del veicolo colpito. Può succedere che si arrivi solo a un mobility kill, come anche semplicemente a danni periferici. Di certo, perlomeno, un carro colpito non precipita.
*La sovrapressione causa un malfunzionamento duttile nella corazza, dovuto allo sforzo meccanico a cui è sottoposta. Il dardo, nell'attraversarla, cede energia cinetica, perdendo, di fatto, sia velocità che massa. La sovrapressione generata all'interno del compartimento di combattimento non è uguale a quella che può generare dopo aver percorso appena pochi millimetri di acciaio. E' inferiore. Ciò nonostante, gli equipaggi colpiti da proiettili DU che sono vissuti per "raccontare la storia" non sono frotte. Ma può succedere, ne convengo. Più facile sopravvivere a un altro tipo di colpo, che non abbia effetto piroforico (ho trovato storie di carristi russi sul sito www.battlefield.ru che sono sopravissuti a sei o sette penetrazioni della corazza).
E questo ci porta dritti al punto successivo:
*I materiali che si trovano all'interno di un elicottero e il corpo umano reagiscono in modo differente alla pressione.
I componenti meccanici sono (spesso) duri ma fragili. Il corpo umano è elastico.
Può sopravvivere a stress meccanici che polverizzerebbero un corpo rigido. Prova semplice semplice: se si ha un incidente in auto a 30 km/h, la macchina ne esce sfaciata mentre il guidatore (soprattutto se ha la cintura allacciata :) ) può riportare solo traumi minori.
Allo stesso modo, un dardo che attraversa un veicolo o un velivolo può non ferire neppure chi si trova vicino, perchè "la ciccia" assorbe le onde d'urto meglio del metallo (ulteriore dimostrazione: le camere anecoiche sono rivestite di coni di materiale morbido, non di coni di alluminio).
*Riguardo ai proiettili starstreak, la scelta di ricorrere anche a una carica esplosiva mi sembra comunque opportuna. L'energia cinetica dei dardi non è detto sia sufficiente se solo uno colpisce, sono d'accordo. Anche perchè non si sa quale sia. La velocità da sola non è sufficiente a calcolarla, occorre anche la massa. Se poi ci si aggiunge una spoletta di prossimità, come appunto, sull'M830A1, si può sperare di arrivare a un "proximity kill" come nella foto.
Un carro, dopotutto, potrebbe anche avere qualche problema a sparare più colpi in rapida successione a un elicottero in movimento, quindi è meglio cercare di massimizzare le possibilità di abbatterlo.
*In passato non sono comunque state del tutto escluse le armi destinate a far fuori con la sola energia cinetica dei velivoli. Ad esempio ci sarebbe l' ASM-135A montato sul F-15 ASAT. Certo che il contesto operativo è diverso.
*L'intera questione, ad ogni modo, non è se sia meglio andare a caccia di elicotteri con proiettili HE o KE, ma se sia il caso o no di togliere dall'articolo principale la frase sul fatto che un ke lascierebbe solo un buco nell'elicottero senza fargli molto. Mi sembrava un pò un'iperbole, forse un pò lo era anche, mi sembra che sia sparita e siamo a posto così. E' un buon articolo. Chi l'ha fatto (purtroppo non io) penso possa andarne fiero.
|