Martin Poll: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) - link rosso: opera minore |
→Biografia: Fix titolo |
||
Riga 20:
Agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]] acquistò il ''Biograph Studios'', uno studio cinematografico e sviluppo pellicole nel [[Bronx]]. Dopo una completa ristrutturazione lo riaprì nel 1956 sotto il nome di ''Gold Medal Studios''.<ref name=variety/> Esso divenne all'epoca il più grande studio cinematografico degli [[Stati Uniti]] al di fuori di [[Los Angeles]].<ref name=variety/> Vi realizzò numerosi film e fra essi ''[[Un volto nella folla]]'' (1957), ''[[La divina]]'' (1958), ''[[Pelle di serpente]]'' (1959), ''[[Nel mezzo della notte]]'' (1959) e ''[[Venere in visone]]'' (1960).<ref name=variety/> Nel 1959 venne nominato ''Commissioner of Motion Picture Arts'' di New York City per la sua attività con il Gold Medal Studios.<ref name=variety/> Il governo di New York City realizzò presto una [[film commission]] e Poll ne divenne il presidente.<ref name=variety/> Nei primi [[anni 1960|anni sessanta]] Poll vendette i Gold Medal Studios per dedicarsi completamente all'attività di produttore cinematografico.
Oltre a produrre film per il cinema, Poll si dedicò anche a diverse produzioni televisive. Fra esse il film ''[[The Fantastic Seven]]'' (1979) per la [[CBS]] e le [[miniserie televisiva|miniserie]] ''[[
Poll ottenne una nomination all'[[Premio Emmy|Emmy]] come produttore esecutivo per il rifacimento de ''Il leone d'inverno'' con [[Glenn Close]] nel ruolo di [[Eleonora d'Aquitania]], trasmesso dalla rete televisiva ''Showtime'' nel 2003.<ref name=variety/>
| |||