Maria Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Onorificenze: Ambrogino d'oro |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Maria Perego, con la collaborazione del marito, ha costruito e inventato [[Topo Gigio]], il celebre pupazzo che ha riscosso notevole successo a livello nazionale ed internazionale. Ha lavorato a Roma e a Venezia nel teatro di figura<ref>{{Cita libro|autore=Maria Perego|titolo=Io e Topo Gigio|anno=2015|editore=Marsilio|città=Venezia|p=14 e passim|pp=288|ISBN=978-88-317-2136-3}}</ref> e ha collaborato con la [[Rai]] (in particolare con la sede di [[Milano]]).
Era tempo di innovazione in Italia, con la [[televisione]] e il [[cinema]] di animazione; Maria Perego ha introdotto una nuova tecnica sconosciuta nella penisola, utilizzando pupazzi al posto del disegno, ispirata dal ceco [[Jiří Trnka]] (tradizione italiana del [[teatro di marionette]]).[[File:Mariaperego63.jpg|upright=1.3|thumb|Maria Perego con il marito Federico Caldura, al centro, e [[Guido Stagnaro]], con [[Topo Gigio]] e Rosy,
Negli anni cinquanta ha creato diversi personaggi dedicati ai giovani. Prima di Topo Gigio, il più famoso era [[Picchio Cannocchiale]]. Per la creazione di Picchio Cannocchiale Maria Perego si era ispirata ad un personaggio già esistente, amatissimo dai bambini: [[Picchiarello]].
Nello stesso modo inventò Topo Gigio, ma questa volta prese come riferimento [[Topolino]].
Riga 29:
Nel 1974 è stato co-conduttore di ''[[Canzonissima]]'', affiancato da [[Raffaella Carrà]] e [[Cochi e Renato]]. Topo Gigio duettava con personaggi famosi (come [[Louis Armstrong]] e [[Frank Sinatra]]). È stato trasmesso nelle televisioni di tutto il mondo. Decisa a difendere la propria autonomia creativa Maria Perego si è costruita nel tempo una fama di donna e di professionista "di ferro", anche in ragione delle sue relazioni non sempre facili con la Rai. È autrice di un brano interpretato da [[Memo Remigi]] (autore della musica) e Topo Gigio, ''Che tipo di topo''.
==
* Maria Perego, ''Io e Topo Gigio'', Venezia, Marsilio, 2015
== Riconoscimenti ==
* "Sirena d'Oro", Premio attribuito annualmente dal Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure. Cervia - 1991
* L'Assemblea Nazionale dell'UNIMA Italia elegge Maria Perego e Topo Gigio soci onorari dell'Union Internationale de la Marionnette. Topo Gigio è il primo burattino al mondo ad essere socio di una associazione di burattinai. (19 marzo 2016)
Riga 55 ⟶ 57:
== Bibliografia ==
*
*
▲* Maria Perego, Io e Topo Gigio, Venezia, Marsilio, 2015. È un'ampia e documentata biografia, con informazioni sugli aspetti produttivi e artistici della sua lunga carriera.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|televisione}}
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Zecchino d'Oro]]
|