Mammalia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale
Riga 1:
ere notevolmente il proprio areale nelle nicchie rimaste vuote dopo la scomparsa dei [[dinosauri]].
{{Tassobox
|nome = Mammiferi
|immagine={{Progetto:Forme di vita/Mammiferi/Immagini/immagine}}
|didascalia={{Progetto:Forme di vita/Mammiferi/Immagini/didascalia}}
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]] {{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Amniota]]}}
|classe = '''Mammalia'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>
|suddivisione = [[Sottoclasse (tassonomia)|Sottoclassi]]
|suddivisione_testo =
* [[Prototheria]]
* [[Theria]]
* [[Allotheria]] †
}}
 
I '''mammiferi''' ('''Mammalia''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>) sono una [[Classe (tassonomia)|classe]] di [[Vertebrata|vertebrati]] a diffusione [[Distribuzione cosmopolita|cosmopolita]] caratterizzata dall'[[allattamento materno|allattamento]] della prole.
 
La classe dei mammiferi conta 5.500<ref>{{Cita web | url = https://www.departments.bucknell.edu/biology/resources/msw3/browse.asp | titolo = Mammal Species of the World | accesso = 29 giugno 2013 }}</ref> [[specie]] attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi [[centimetri]] e due [[Grammo|grammi]] di peso del [[Suncus etruscus|mustiolo]] agli oltre 30 [[Metro|metri]] e 150 [[Tonnellata|tonnellate]] della [[Balaenoptera musculus|balenottera azzurra]], il più grande mammifero finora apparso sulla [[Terra]].
 
I mammiferi colonizzano praticamente qualsiasi ambiente, dalle [[Calotta di ghiaccio|calotte glaciali]] ai caldi [[Deserto|deserti]]: alcuni gruppi ([[Pinnipedi]], [[Sirenii]], [[Cetacei]]) sono riusciti a colonizzare con successo anche l'ambiente acquatico, mentre altri hanno sviluppato delle ali membranacee e sono perciò in grado di volare ([[Chirotteri]]).
 
Nonostante tali differenze di dimensioni e abitudini di vita, tutti i mammiferi sono accomunati dall'essere omeotermi ovvero endotermi, dal presentare [[viviparità]] (con l'eccezione dei [[Monotremi]], che sono [[oviparità|ovipari]]) e dall'avere cure parentali che prevedono anche l'[[allattamento materno|allattamento]] della prole: tutti fattori che sono stati determinanti per consentire a questa classe di espandere notevolmente il proprio areale nelle nicchie rimaste vuote dopo la scomparsa dei [[dinosauri]].
 
== Origini ed evoluzione ==