DVB-T: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ portali |
|||
Riga 57:
In data 8 febbraio 2019 l'[[AgCom]] delibera il nuovo piano di assegnazione delle frequenze del DVB-T2.<ref>{{Cita web |url=https://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/02/agcom-nuovo-piano-di-assegnazione-delle.html |autore=AgCom |titolo=Delibera n. 39/19/CONS Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF) |data=8 febbraio 2019}}</ref> In data 20 aprile 2019 l'[[AgCom]] pubblica la Delibera 129/19/CONS che definisce i criteri di conversione dei diritti d’uso delle frequenze in ambito nazionale per i canali T2.<ref>{{Cita web |url=https://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/04/AGCOM-CRITERI-DI-CONVERSIONE-E-ASSEGNAZIONE-DEI-DIRITTI-USO-DELLE-FREQUENZE-IN-DVB-T2.html |autore=AgCom |titolo= AgCom pubblica la Delibera 129/19/CONS che definisce i criteri di conversione dei diritti d’uso delle frequenze in ambito nazionale per i canali T2. |data=20 Aprile 2019}}</ref> Il 25 giugno 2019 il [[Mise]] Pubblica gli esiti delle consultazioni pubbliche sui bandi per i diritti d'uso "T2" e per le graduatorie degli "FSMA" locali.<ref>{{Cita web |url=https://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/06/il-mise-pubblica-gli-esiti-delle-consultazioni-pubbliche-sui-bandi-per-i-diritti-duso-t2-e-per-le-graduatorie-degli-fsma-locali.html |autore=MISE |titolo= MI.S.E: PUBBLICAZIONE ESITI CONSULTAZIONI PUBBLICHE SUI BANDI PER I DIRITTI D'USO T2 E PER LE GRADUATORIE DEGLI FSMA LOCALI. |data=25 Giugno 2019}}</ref> In data 22 luglio 2019 il [[Mise]] Pubblica online la [[Roadmap (tecnologia)|Roadmap]] e le linee guida definitive per l'emittenza locale.<ref>{{Cita web |url=http://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/07/tv-4-0-online-la-road-map-e-le-linee-guida-definitive-per-le-emittenti-locali.html |autore=MISE |titolo= TV 4.0: ONLINE LA ROAD MAP E LE LINEE GUIDA DEFINITIVE PER L'EMITTENZA LOCALE. |data=22 Luglio 2019}}</ref>
L'8 ottobre 2019 l' [[AgCom]] Pubblica online gli esiti della procedura di assegnazione dei Mux in DVB-T2 ai provider nazionali.<ref>{{Cita web |url=https://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/10/esiti-procedura-assegnazione-mux-in-dvb.html |autore=AgCom |titolo= ESITI PROCEDURA ASSEGNAZIONE MUX IN DVB-T2 A PROVIDER NAZIONALI. |data= 08 OttoBre 2019}}</ref>
DISMISSIONE CANALI UHF 51 53: CONSULTAZIONE PUBBLICA SU MODALITA' E CONDIZIONE ECONOMICA PER CESSIONE CAPACITA' TRASMISSIVA RAI.<ref>{{Cita web |url=https://italiadvbt2.blogspot.ch/2019/10/dismissione-canali-uhf-51-53.html |autore=AgCom |titolo= DISMISSIONE CANALI UHF 51 53: CONSULTAZIONE PUBBLICA SU MODALITA' E CONDIZIONE ECONOMICA PER CESSIONE CAPACITA' TRASMISSIVA RAI. |data= 22 OttoBre 2019}}</ref>
Dal 1º luglio 2022 saranno permesse solo le trasmissioni con il nuovo standard.<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2016/IT/1-2016-43-IT-F1-1.PDF|titolo=DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa all'uso della banda di frequenza 470-790MHz nell'Unione|sito=ec.europa.eu|accesso=2019-01-01}}</ref>
|