Peter Blake (artista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Stop the Clocks, Through the Looking Glass
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Chelsea
Riga 46:
Nel giugno 2006, in coincidenza con l'evento degli Who, quando tornarono a suonare alla ''Leeds University'' 36 anni più tardi, in occasione della registrazione del loro album più importante, ''[[Live at Leeds]]'', del 1970, Blake per commemorare l'evento, svelò l'opera d'arte ''Live at Leeds 2''. L'artista e [[Pete Townshend]] dei Who firmarono un'edizione che unirà la collezione della galleria. Più recentemente Blake ha contribuito all'apertura della Pallant House Gallery, gallery che ospita collezioni dei suoi dipinti più famosi. Le opere sono omaggi al suo precedente lavoro della copertina dell'album, ''[[Stanley Road]]'', e le copie di ''Babe Rainbow''. Disegnò anche una serie di sedie colorate.
 
Nel 2006, Blake disegnò l'album più grande degli [[Oasis]], ''[[Stop the Clocks (raccolta Oasis)|Stop the Clocks]]''. In accordo con Blake, scelsero a caso tutti gli oggetti nell'immagine. Sulla copertina si possono osservare diverse icone culturali famigliari, tra le qualiː ''Dorothy'' del [[Mago di Oz]] di Charles Manson<ref>Sostituendo l'immagine originale di [[Marilyn Monroe]], che non poteva essere usata per ragioni legali.</ref> e i [[7 Nani|sette nani]] di, ''[[Biancaneve e i sette nani]]''. Blake rivelò che la copertina finale non era l'originale, copertina che in realtà mostrava un'immagine del negozio, ''Granny takes a trip'', situato sulla [[King's Road|Kings Road]] a [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], Londra.
 
L'artista con il tempo creò anche una versione aggiornata di [[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band|Sgt. Pepper]], con le figure più famose dalla storia di [[Liverpool]], al fine di aiutare la città nell'essere eletta capitale della cultura europea nel 2008. A tal proposito venne creata una serie di copie per celebrare la città di Liverpool.<ref>Mike Chapple, "Pop art pioneer marks 2008", ''Liverpool Daily Post'', 26/5/06, p3</ref> Nel 2008, nella città di Bath, Blake dipinse un maiale per l'evento pubblico d'arte, ''King Bladud's Pigs in Bath''.