Elfen Lied: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Nel corso della serie, sono evidenti differenze tra la versione cartacea e quella animata. L'adattamento anime è iniziato un anno e mezzo prima del completamento del manga. Ciò ha causato differenze significative di trama tra le due versioni, in particolar modo nell'episodio 12 della serie animata e il volume 7 del manga. L'anime ha infatti un esito completamente diverso dal manga: la battaglia tra Lucy e Mariko, e la morte del direttore Kurama<ref>Elfen Lied (2004). Episodio 13.</ref> ad esempio, mentre lo spettatore è libero di interpretare, data l'apertura del finale, la sopravvivenza o meno di Lucy dopo che ha parlato con Kōta (nell'ultima scena, tra i titoli di coda dell'ultimo episodio, si vede una sagoma bussare all'abitazione di Nana e gli altri, senza far vedere chi sia). Nel manga, invece, Kurama e Lucy sopravvivono, e dopo diversi eventi, è perfettamente chiaro la morte del Diclonius<ref>Lynn Okamoto (2005). ''Elfen Lied'' vol. 12; cap. 106. Shueisha.</ref>
A sua volta, alcuni personaggi secondari sono omessi nell'anime, come Nozomi
In confronto al manga, l'anime ha notevolmente meno informazioni e
Come dettagli estetici, c'è da notare che tutti i Diclonius nell'anime sono rappresentati con i capelli di colore rosa, fatta eccezione per altri due esemplari di sesso maschile. Nel manga invece, Lucy solamente ha i capelli di quel colore, mentre Mariko ha i capelli biondi, Nana ha i capelli di un viola scuro.<ref>Copertina del volume 4, Elfen Lied, Shueisha, e del volume 6.</ref>, la numero 3 e l'unico diclonius maschio al mondo li hanno scuri e la numero 28 chiari. Mentre in entrambe le versioni della storia, i Diclonius differiscono tra loro per numero e lunghezza dei vettori<ref>''Elfen Lied'', volume 12; cap. 103.</ref> e differenze si notano anche dal comportamento di Kōta dopo essere venuto a conoscenza del fatto che Lucy sia la responsabile della morte della sua famiglia, nell'ultimo episodio dell'anime.
|