Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Aspetti filosofici: cancellata frase, in quanto frutto di opinione soggettiva senza fonte. |
|||
Riga 59:
Scaligero nutrì grande interesse e ammirazione anche per la filosofia di [[Antonio Rosmini]]. In occasione del primo centenario della morte del filosofo trentino, nel 1955 redasse un articolo pubblicato da numerosi quotidiani e periodici italiani, dal titolo ''Potenza e modernità del pensiero rosminiano'', ove tra le altre cose scriveva:{{citazione|La grandezza di Rosmini consiste nell'aver ritrovato le fonti spirituali del pensare e perciò nell'aver restituito all'uomo la fiducia nella libertà interiore, nella capacità di ricongiungersi mediante un retto pensare con la verità eterna.|Massimo Scaligero, cit. in Giancarlo Roggero, ''Antonio Rosmini e la fedeltà micheliana del nostro tempo'', Estrella de Oriente, pag. 131}}
== Opere ==
|