Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
Riga 218:
Nelle note. Nel paragrafo che riguarda le similitudini fra l'attualismo di Gentile e i lavori di Scaligero la fonte é citata, due opere degli autori in particolare. Pare che alle filiazioni che ad alcuni non piacciono si metta il "senza fonte" ... Sarebbe meglio allora citare le fonti sulle similitudini fra Rosmini e Scaligero, cosa che non é stata fatta ma, evidentemente, a certuni va bene...--[[Utente:Rigoberto42|Rigoberto42]] ([[Discussioni utente:Rigoberto42|msg]]) 20:09, 17 ott 2019 (CEST)
:''Scaligero ricevette spunti fecondi da [[Julius Evola]] (1898-1974), una figura preminente dell'esoterismo italiano. Lo incontrò per la prima volta nel 1930. Il [[Tradizione|tradizionalismo]] di Evola era fortemente critico riguardo l'insegnamento di Steiner, malgrado il mantenimento di buoni rapporti con alcuni antroposofi italiani. Fu Evola tuttavia ad introdurre Scaligero a [[Giovanni Colazza|Colazza]] e all'[[antroposofia]]. Divenuto discepolo diretto di [[Giovanni Colazza]], Scaligero fu fra i maggiori prosecutori delle idee di [[Rudolf Steiner]] in Italia e contribuì a far conoscere e diffondere l'[[antroposofia]].'' Io non vedo traccia di fonti. Se non ti fidi cercala nel testo. Se è in rosa c'è un motivo (e non è il piacere o non piacere al "buontempone"). --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">e quindi?</span>]]''')</sup></span> 20:11, 17 ott 2019 (CEST)
In questo caso basta riferirsi all'autobiografia "dallo Yoga alla Rosacroce"; ma non é questo in particolare il paragrafo al quale mi riferivo, mi riferivo a quello su Gentile.
Ritorna alla pagina "Massimo Scaligero".