Spring Byington: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riconoscimenti
Riga 17:
 
== Biografia ==
Figlia del Professorprofessor Edwin Lee Byington, eminente figura di educatore in [[Colorado]], e di Helen Maud Cleghorn, dopo la morte del padre, Spring Byington si trasferì prima a [[Denver]], poi a [[Boston]], dove la madre si laureò in medicina. Con il rientro definitivo a Denver, Helen Maud intraprese definitivamente la professione medica, mentre la giovane Spring studiò alla ''North High School'' e iniziò a recitare all'età di quattordici anni nella ''Elitch Garden Stock Company''<ref name=CP>Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, ''More Character People'', Citadel Press, 1984, pag. 43-44</ref>, diretta dall'attrice Mary Elitch, amica di sua madre.
 
Non ancora ventenne, la Byington partecipò a una lunga serie di tournée attraverso gli [[Stati Uniti]] con compagnie teatrali di repertorio<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol. I, pag. 76</ref> e, nel 1910, intraprese un tour professionale in [[Argentina]], durante il quale sposò Roy Carey Chandler, il manager della compagnia. La coppia rimase in [[Sudamerica]] fino al 1916, anno in cui fece rientro negli Stati Uniti per la nascita della figlia Phyllis.
Riga 28:
 
Durante il periodo della [[seconda guerra mondiale]], l'attrice iniziò a recitare alla radio, raggiungendo una vasta popolarità nel 1952 con ''December Bride'', uno show per la [[CBS]] nel quale interpretò il ruolo della vedova Lily Ruskin. Due anni più tardi, nel 1954, la [[Desilu Productions]] curò la trasposizione televisiva della [[Situation comedy|sitcom]], che ebbe grande successo e andò in onda in complessivi 111 episodi fino al 1959, facendo guadagnare alla Byington due candidature consecutive al [[Emmy Award|premio Emmy]] nel 1957 e nel 1958. Altre partecipazioni televisive di rilievo furono quelle nella serie western ''Laramie'' (1961-1963), nel ruolo di Daisy Cooper, e ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'', in cui interpretò il ruolo comico di J. Pauline Spaghetti in due episodi girati nel 1966.
 
== Riconoscimenti ==
Per il suo contributo all'industria cinematografica e per la sua attività televisiva, all'attrice vennero assegnate due stelle sulla [[Hollywood Walk of Fame]]: la prima, per il cinema, al 6507 e la seconda, per la televisione, al 6231 di Hollywood Blvd.
 
== Filmografia ==