Bootstrap (framework): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.38.100.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Horcrux
Etichetta: Rollback
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 22:
 
== Origine ==
Bootstrap è stato sviluppato da Mark Otto e Jacob Thornton presso [[Twitter]] come un [[Framework_per_applicazioni_webFramework per applicazioni web|framework]] che uniformasse i vari componenti che ne realizzavano l'interfaccia web, dato che la presenza di diverse librerie aveva portato ad incoerenze ed elevati oneri di manutenzione. Lo stesso Otto racconta:
{{Citazione|Io e un piccolissimo gruppo di sviluppatori ci riunimmo per progettare e implementare un nuovo componente interno e notammo l'opportunità di fare qualcosa in più. Durante il processo, infatti, ci ritrovammo a costruire qualcosa di ben più sostanzioso. Mesi dopo concludevamo la prima versione di Bootstrap nell'ottica di documentare e condividere comuni modelli di progettazione e attività all'interno della società".|<ref>{{cita web |titolo=Bootstrap in A List Apart No. 342 |autore=Mark Otto |lingua=Inglese |sito=@mdo (sito personale di Mark Otto) |url=http://markdotto.com/2012/01/17/bootstrap-in-a-list-apart-342/ |data=17 gennaio 2012 |accesso=9 luglio 2015}}</ref>}}
È stato impiegato per la prima volta in condizioni reali durante la prima [[Hackweek]] di Twitter, quando Otto ha mostrato ad alcuni colleghi come lo sviluppo dei loro progetti potesse essere accelerato grazie al Bootstrap.
Dopo quell'occasione decine di squadre di sviluppo di Twitter sono passate a questo strumento.
 
Nell'agosto 2011 Twitter ha rilasciato Bootstrap come [[open source]], invitando tutti gli sviluppatori a partecipare al progetto e a dare il loro contributo alla piattaforma.
Riga 40:
 
* Cessato supporto di browser obsoleti, come [[Internet Explorer]] 8 e 9 e quelli integrati nei primi [[iPhone]]
* Adozione di SASS<ref>{{Cita web|url=https://sass-lang.com/|titolo=Sass: Syntactically Awesome Style Sheets|sito=sass-lang.com|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> invece di LESS<ref>{{Cita web|url=http://lesscss.org/|titolo=Getting started {{!}} Less.js|autore=The Core Less Team|sito=lesscss.org|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> e di Reboot.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.1/content/reboot/|titolo=Reboot|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> invece di Normalize.css<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/css/#overview-normalize|titolo=CSS · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> per la gestione dinamica organica e dinamica dei [[CSS]]
* Tutti i plugin JavaScript sono stati resi compatibili con ES6<ref>{{Cita web|url=http://es6-features.org/#Constants|titolo=ECMAScript 6: New Features: Overview and Comparison|sito=es6-features.org|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> e risultano più veloci e leggeri
* Sostituzione dell'oggetto Panel<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/3.3/components/#panels|titolo=Components · Bootstrap|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> con Cards<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/components/card/|titolo=Cards|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref>, che risultano più flessibili e potenti ma richiedono ovviamente la riscrittura di codici nati per Bootstrap 3
* Eliminazione dei Glyphicons<ref>{{Cita web|url=https://www.glyphicons.com/|titolo=Sharp and clean symbols - GLYPHICONS|autore=Design and content - Jan Kovařík, Code - Petr Urbánek|sito=www.glyphicons.com|lingua=cs|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> integrati e agevolazione per l'uso di font esterni, come per esempio [[Font Awesome]].
 
Naturalmente la versione 4 di Bootstrap prevede molte altre funzionalità e modifiche, documentate sul sito del progetto<ref>{{Cita web|url=https://getbootstrap.com/docs/4.0/migration/|titolo=Migrating to v4|autore=Mark Otto, Jacob Thornton, and Bootstrap contributors|sito=getbootstrap.com|lingua=en|accesso=2018-11-17 novembre 2018}}</ref> stesso.
 
== Alternative ==
Riga 67:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Webinternet}}
 
[[Categoria:Framework per applicazioni web]]