Teodone II di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte
Matrimonio e discendenza: ipotesi sull'identità della moglie (tradotto da en:Theodo of Bavaria
Riga 35:
 
== Matrimonio e discendenza ==
L'identità della moglie (o delle mogli) di Teodone IIè oggetto di controversie: secondo gli storici del [[Rinascimento]] Ladislaus Sunthaym (1440-1512/13 ca.) e [[Giovanni Aventino]] (1477-1534), Teodone sposò Regintrude, forse figlia del re [[Dagoberto I]] d'Austasia. Tuttavia, il ''liber memorialis'' dell'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|Abbazia di San Pietro]], Salisburgo menziona solo una Folchaide, forse figlia di [[Chrodberto (conte palatino di Clotario III)|Chrodberto]], cancelliere di [[Clotario III]], eo, secondo un'altra ipotesi, del conte Theutacar di ThéodradeWormsgau.
 
I suoi figli furono:
Teodone II sposò in seguito Regintrude di Austrasia (figlia di [[Dagoberto I]] e Regintrude), dalla quale ebbe i seguenti figli:
 
* [[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]]
Riga 47:
Teodone venne probabilmente succeduto dai suoi quattro figli, i quali divisero il suo ducato già nel [[715]].
 
Nel [[702]] circa, Teodeberto governava Salisburgo e dal [[711]] al [[712]], Teobaldo fu coreggente. È impossibile stabilire se questa divisione si trattasse di una netta separazione territoriale (come era accaduto per i merovingi) o se si trattasse di semplice coreggenza. Se così fosse, la capitale di Teodeberto fu probabilmente Salisburgo e la ''Vita Corbiniani'' informa che Grimoaldo aveva la sua sede in quella città. Riferimenti tra Teobaldo ed i Turingi implicano però una capitale a Ratisbona e questo lascia Passavia a Tassilo.
 
== Altri progetti ==