Niccolò Frangipane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
eseguì un certo numero di opere pittoriche per le chiese di [[Venezia]] e del [[Veneto]], anche se a suo tempo ottenne una discreta fama come pittore di scene mitologiche, soprattutto quelle legate alle storie di [[Bacco]].
 
Il suo nome compare nella [[fraglia]] dei pittori veneziani del 1564.<ref>{{cita web|url=https://wannenesgroup.com/it/lots/218-8910-niccolo-frangipane-maniera-di/|titolo=Noiccolò francipane|editore=wannenesgroup|acceso=21 ottobre 2019}}.</ref>
 
Il suo primo lavoro firmato è un ''Cristo portacroce'', datato [[1572]], ora nei [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine. L'opera ha per modello quella [[Cristo portacroce (Tiziano)|analoga]] realizzata da [[Tiziano]] per la [[Scuola Grande di San Rocco]] di [[Venezia]], il che ha fatto supporre ad un apprendistato presso la bottega di Tiziano.
Riga 29:
 
L'ultima opera firmata dell'artista è l'''Allegoria dell'Autunno'', datata [[1597]], ora ai [[Civici musei e gallerie di storia e arte]] di Udine.
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==