Mk II Matilda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale P67 (discussione | contributi)
Corretto: "dinanzi alla"
Riga 53:
|Ref = Dati tratti da Jim Winchester, ''Carri Armati della Seconda Guerra Mondiale'', L'Airone, 2008
}}
Il '''Mk II Matilda''', nome più popolare della dizione ufficiale '''Infantry, Tank, A12, Matilda Mk II''', è stato un [[carro armato per fanteria]] ideato e progettato dal [[Regno Unito]] nella seconda metà degli anni trenta per rimpiazzare l'inadeguato predecessore [[Mk I Matilda]]. Dotato di spesse [[Corazzatura|corazzature]] [[Saldatura|saldate]] e di un pezzo [[Ordnance QF 2 lb]] da 40 mm in [[Torretta (cannone)|torretta]], costituì una parte fondamentale delle forze blindate britanniche nella prima fase della [[seconda guerra mondiale]] grazie alla sua robustezza; si rivelò infatti difficile da distruggere per tutte le [[Artiglieria controcarri|armi anticarro]] coeve. Conobbe largo impiego nel corso della [[campagna di Francia]] e delle [[Campagna del Nordafrica|campagne nel deserto occidentale]] prima di essere soppiantato, nella seconda metà del conflitto, da altre macchine più moderne in conseguenza della crescente vulnerabilità dinanzi laalla messa in campo di artiglierie in grado di fermarlo.
 
Nel corso dell'impiego operativo il Matilda mostrò anche limiti severi, ad esempio una velocità assai moderata anche su strada asfaltata e una discutibile affidabilità meccanica; inoltre l'armamento principale perse progressivamente efficacia. Continuò comunque a servire l'[[British Army|Esercito britannico]] e le forze armate del [[Commonwealth]] fino al termine delle ostilità, vedendo azioni anche nel [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro del Pacifico ed Estremo Oriente]].