Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Sistematica: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Riga 117:
Da un punto di vista più specificatamente [[Tassonomia|tassonomico]] la ''C. triumfettii '' è a capo del '''''Gruppo di Cyanus triumfetti'''''<ref name=Pignatti205/> insieme alla specie ''[[Cyanus montanus]]''. Sono piante dall'aspetto grigio- o bianco-[[Glossario botanico#T|tomentoso]]; i fusti sono poco ramosi; le foglie sono quasi sempre intere a forma per lo più [[Glossario botanico#L|lanceolata]]; il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] (piuttosto grosso) è caratterizzato dall'avere i fiori tubulosi esterni raggianti azzurri, mentre quelli centrali hanno un tubo roseo-biancastro.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Centaurea triumfettii ''<small>All.</small>.
=== Variabilità ===
''C. triumfettii'' è una specie variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di [[Genere (tassonomia)|genere]] (dal genere ''[[Centaurea]]'' a quello attuale) anche dalla [[tassonomia]] a volte confusa di questa specie. La [[Polimorfismo (biologia)|polimorfia]] è concentrata soprattutto sulla densità del [[Glossario botanico#T|tomento]], la colorazione delle ciglia delle squame e la forma delle foglie.<ref name=Pignatti205/>