Memoria (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino grossolanità tecnica - Annullata la modifica 108396134 di 37.227.168.198 (discussione)
Etichetta: Annulla
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Caratteristiche==
=== Descrizione generale ===
La memorizzazione di informazioni in memoria e il loro successivo recupero sono funzioni fondamentali nei processi di [[elaborazione dati]]. ÈLa inoltrecapacità unadei partesupporti essenzialedi nonchémemoria unaelettronici delledi chiaviimmagazzinare grandi quantità di successodati (assiemein allapoco capacitàspazio die [[elaborazionela dati]]velocità econ allacui [[Generalè purpose|riprogrammabilità]])possibile delprelevare [[computer]]un'informazione graziefa allaparte possibilitàdelle dimotivazioni memorizzare,chiave neiper modernilo sistemisviluppo elettronicidell'elettronica, grandiportando quantitàper diesempio [[Dato|dati]].alla Innascita essadei sono[[Base memorizzatidi dati|database]] d'archiviomoderni. dell'utenteÈ eanche lepossibile istruzioniinserire deied eliminare [[Programma (informatica)|programmi]] facentida parteuna delstessa softwarememoria. Ciò fa si che un computer possa teoricamente eseguire infiniti programmi nell'arco della sua esistenza, rendendo possibile una [[macchina di baseTuring]] ocon applicativouna memoria di capienza finita.
 
Una memoria può essere considerata astrattamente come una sequenza finita di celle in cui ogni cella contiene una sequenza finita di [[bit]], normalmente gestiti a gruppi di otto detti [[byte]]. Pertanto lo spazio fisico della memoria può essere immaginato come una sequenza di posizioni, ognuna contenente un byte. Ogni posizione è individuata da un preciso [[indirizzo di memoria]], normalmente espresso tramite un numero intero positivo. Ad oggi latra tecnologiale implementativatecnologie diche granimplementano lungaquesto modello astratto, le più usatadiffuse èsono la [[memoria (elettronica)|memoria elettronica]], la [[memoria magnetica]] e quellala [[memoria ottica]].
 
=== Astrazione di von Neumann ===
{{Vedi anche|Architettura di von Neumann}}
[[File:Von_Neumann.gif|left|thumb|[[Architettura di von Neumann]]|alt=|198x198px]]
 
NellL'[[architettura di von Neumann]], che rappresenta l'astrazioneil deimodello calcolatorisemplificato elettronicidi usualmente impiegaticalcolatore, si vedemostra come vengono impiegate le memorie nei calcolatori. LaUna macchina di Von Neumann è divisa in una parte destinata alalle calcoloelaborazioni, detta [[processore]], ed in una parte destinata alla ''memorizzazione, detta memoria centrale''. La secondamemoria partecentrale contiene sia i dati su cui lail computazioneprocessore opera, sia i [[Programma (informatica)|programmi]] che istruisconoforniscono le istruzioni che il processore riguardo quali computazionideve effettuare. In particolare la memoria può essere considerata un dispositivo di [[input]] e [[output]] dei dati e delle [[istruzione (informatica)|istruzioni]] del programma.
 
=== Operazioni ===
LePiù in particolare, le operazioni effettuateche la CPU può fare sulla memoria di un computer sono fondamentalmente le seguenti:
* ''Inizializzazione''. È il trattamento che subisce la memoria prima dell'uso normale. Alcuni tipi di memoria (per esempio la [[RAM]] elettronica) non hanno bisogno di inizializzazione; per tali memorie, il contenuto iniziale è impredicibile. Per le memorie a sola lettura, l'inizializzazione consiste nella scrittura dei dati effettuata in fase di produzione. Per i dischi magnetici, l'inizializzazione consiste nella scrittura di dati che costituiscono un casellario in cui porre le informazioni utili (la cosiddetta ''[[formattazione]]'').
* ''Scrittura''. È l'operazione di memorizzazione delle informazioni. Un esempio di scrittura è assegnare il [[byte]] 123 alla cella di indirizzo 1000.