CRISPR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria |
|||
Riga 38:
La prima ricerca che ipotizzò un ruolo di CRISPR-Cas nell'immunità adattativa venne pubblicata dal gruppo di Mojica<ref name="ReferenceC"/>. Egli ipotizzò la presenza di un sistema analogo a quello del RNAi (Rna-interference) presente negli eucarioti; in altre parole il locus CRISPR poteva riconoscere gli attacchi da virus esogeni mediante la seguente strategia:
# Acquisizione di una sequenza spacer, dovuta
# Trascrizione del DNA-spacer in RNA;
# Utilizzo dell'[[RNA-spacer]] per riconoscere la nuova invasione da parte dello stesso virus.
Riga 62:
I ricercatori hanno scoperto nel batterio Streptococcus pyogenes un sistema CRISPR molto semplice che utilizza la proteina Cas9.
Cas9 è
# Un [[crRNA]] (CRISPR-RNA):
# Un [[trascrRNA]] (trans-activating CRISPR RNA).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodolphe|cognome=Barrangou|data=9 novembre 2015|titolo=Diversity of CRISPR-Cas immune systems and molecular machines|rivista=Genome Biology|volume=16|pp=247|accesso=3 ottobre 2017|doi=10.1186/s13059-015-0816-9|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26549499}}</ref>
Riga 98:
=== 11. EvoCas9 ===
A fine gennaio [[2018]]
Ulteriori evoluzioni potrebbero prevedere l'uso di altri enzimi per correggere le lettere DNA senza la necessità di tagliare oppure si potrebbe dare il via
== Predecessori del sistema CRISPR-Cas9 ==
Riga 237:
Nel crRNA risiede la capacità del batterio di riconoscere l'attacco del virus, pertanto anche se i processi di maturazione del trascritto di crRNA differiscono tra un sistema e l'altro la sua struttura contiene generalmente:
* una sequenza RNA-spacer (proveniente dal DNA-spacer acquisito in passato dall'attacco di un virus), destinata ad appaiarsi alla sequenza protospacer del non-self;
* una sequenza parzialmente ripetuta
Gli enzimi dei sistemi CRISPR/Cas che utilizzano un RNA-guida appartengono alla classe V degli enzimi di restrizione.
|