Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108412522 di 93.36.166.36 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 103:
L'11 novembre partì per un breve viaggio come mozzo di rinforzo sulla Santa Reparata, costeggiando la Francia in un equipaggio di cinque uomini.<ref name="sciro7"/> Con il padre, tra aprile e maggio del [[1825]], partì alla volta di [[Roma]] con tappe a [[Livorno]], [[Porto Azzurro|Porto Longone]] e [[Fiumicino]] con un carico di [[vino]],<ref>{{Cita|Sacerdote|p. 63}}.</ref> per l'approvvigionamento dei pellegrini venuti per il [[Giubileo universale della Chiesa Cattolica|Giubileo]] indetto da [[papa Leone XII]]. L'equipaggio era composto da 8 uomini, ed ebbe la sua prima paga.<ref name="sciro8">{{Cita|Scirocco|p. 8}}.</ref>
=== Navigazione ===
[[File:Garibaldi som ung.jpg|thumb|left|Giuseppe Garibaldi da giovane]]
Iniziarono i numerosi viaggi marittimi di Garibaldi; fra quelli che rimasero più impressi al condottiero vi fu quello sul brigantino l'''Enea'', al cui comando vi era il capitano [[Giuseppe Gervino]], durante il quale, in una tempesta, vide una [[Feluca (imbarcazione)|feluca]] catalana, a cui non poterono prestare soccorso, sprofondare travolta dalle onde.<ref>{{Cita|Dumas|p. 19}}.</ref> Nel [[1827]], navigando con la ''Coromandel'', raggiunse le [[Isole Canarie]] e nello stesso anno, a settembre, salpò da [[Nizza]] con la ''Cortese'', comandata dal capitano [[Carlo Semeria]], per il [[mar Nero]] ma durante il viaggio il bastimento fu assalito per tre volte dai [[Corsaro|corsari]] [[greci]]<ref>Era il tempo dell'insurrezione dei greci contro il potere turco ed erano frequenti gli avvistamenti dei pirati in quelle acque, da {{Cita|Scirocco|p. 8}}</ref> che depredarono la nave, rubando persino i vestiti dei marinai, mentre il comandante non oppose la minima resistenza.<ref name="sciro8" /> In questo viaggio subì la sua prima lieve ferita in battaglia,<ref name="smith8" /> evento forse ingigantito dalle fonti con il tempo.<ref>{{Cita|Possieri|p. 60}}.</ref>
|