Movimento operaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 5:
Il movimento operaio si sviluppa storicamente a partire dal [[XIX secolo]] in [[Europa]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], prende piede a seguito della [[rivoluzione industriale]] e allo sviluppo del [[capitalismo]] e della nuova [[borghesia]] imprenditoriale, con la nascita di associazioni e organizzazioni di operai volte alla conquista di miglioramenti nelle condizioni di [[Lavoro (economia)|lavoro]].
Questi
È di quegli anni la nascita e lo sviluppo del [[socialismo scientifico]] (dottrina elaborata da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]]) che darà vita (insieme ad altre correnti come l'[[anarchia|anarchismo]] di [[Michail Bakunin]]) alla [[Prima Internazionale]] o [[Associazione Internazionale dei Lavoratori]] (A.I.L.), da alcuni definita l'ispiratrice della [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] il 18 marzo [[1871]]. Seguiranno numerose altre Internazionali che si rifaranno a quella pionieristica esperienza di organizzazione proletaria e socialista sovranazionale. Importante nei primi decenni del movimento fu anche la corrente del [[sindacalismo rivoluzionario]], ispirata al pensiero del francese [[Georges Sorel]] e che in [[Italia]] ebbe tra i suoi esponenti il socialista [[Arturo Labriola]] e, più tardi, il giovane [[Benito Mussolini]].
| |||