Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato il pegi che era sbagliato
Curiosità: WP:Curiosità e fatterelli inutili.
Riga 142:
 
In cooperativa possono esser giocate le 14 missioni secondarie (9 delle quali possono essere completate anche in singolo, sebbene il livello di difficoltà aumenti in maniera sensibile, e giocando queste in singolo si avranno, inoltre, approcci alle stanze in maniera diversa, non avendo appunto una spalla). L'obiettivo di ogni missione è diverso, e questo non fa altro che ampliare la durata e la spettacolarità del capitolo, a seconda del personaggio con cui si sta parlando. Ovviamente ogni membro della squadra che concede, chiede diverse missioni, chiederà approcci ed obiettivi distaccati e diversi.
 
==Curiosità==
* La versione italiana vede il ritorno al doppiaggio la storica voce di [[Sam Fisher]] ovvero [[Luca Ward]], che aveva già doppiato i primi 3 capitoli della saga.
* ''Splinter Cell Blacklist'' è stato presentato 2 volte all'evento videoludico E3: all'E3 del 2012, nel quale è stato presentato un gameplay, e all'E3 del 2013 in cui è stato mostrato un video-riassunto del gioco dalla durata di 1:47 e un altro gameplay.
* Kobin, personaggio presente in ''Splinter Cell Conviction'', è stato reinserito nel gioco.
* Nella versione americana, il doppiatore [[Michael Ironside]] è stato sostituito da [[Eric Johnson (attore)|Eric Johann Johnson]].
 
==Note==