VirtualBox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 29:
Supporta la soluzione per la virtualizzazione [[hardware]] di [[Intel]] [[Virtualizzazione x86#Intel VT-x|VT-x]] e la soluzione di [[AMD]], [[Virtualizzazione x86#AMD virtualization (AMD-V)|AMD-V]].<ref>{{cita web|url=https://www.virtualbox.org/wiki/Developer_FAQ|titolo=Domande frequenti dello sviluppatore|lingua=en|accesso=11 aprile 2014}}</ref>
 
Tenta di eseguire quanto più codice guest possibile in maniera nativa (vale a dire sul processore host). Questo va bene per il codice in modalità utente che funziona nel "ring 3" (nel contesto dell'architettura ring di Intel). Tuttavia, il codice "[[Ring 0 (Intel)|ring 0]]" del sistema guest, che contiene di solito decine di [[istruzione (informatica)|istruzioni]] privilegiate, dovrà essere gestito in modo particolare. VirtualBox usa un approccio abbastanza inconsueto per risolvere il problema: convince il sistema operativo guest ad eseguire il codice ring 0 nel "ring 1", normalmente non utilizzato sull'architettura Intel.
 
Se dovessero sorgere problemi, VirtualBox ha un [[Ricompilazione dinamica|ricompilatore dinamico]], come gli altri software di virtualizzazione. Il ricompilatore di VirtualBox si basa su [[QEMU]]. Inoltre, VirtualBox disassembla e, in alcuni casi, aggiunge delle patch al codice guest per evitare [[ricompilazione|ricompilazioni]] future, dal momento che sono abbastanza onerose.<ref>{{cita web|url=https://www.virtualbox.org/manual/ch10.html|titolo=Manuale: Sezione tecnica|lingua=en|accesso=11 aprile 2014}}</ref> In questo modo, sia il codice a ring 3 che quello a ring 0 può essere eseguito in maniera nativa nella maggior parte delle occasioni, e con questa combinazione di ricompilazione "tradizionale" e [[patch (informatica)|patch]] per il codice VirtualBox raggiunge una velocità simile a quella di [[VMware Workstation]].<ref>{{cita web|url=https://www.heise.de/open/artikel/83678|titolo=Risultati del test effettuato dal sito web heise.de dopo il rilascio dell'edizione open source|data=15 gennaio 2007|lingua=de|accesso=11 aprile 2014}}</ref>