Hilde Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|Cognome = Benjamin
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bernburg
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte = Berlino Est
|GiornoMeseMorte = 18 apriule aprile
|AnnoMorte = 1989
|Attività = giurista
|Epoca =
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = ministro della Giustizia nellenella [[Repubblica Democratica tedesca]]<ref name="hdg">{{cita web|url=https://www.hdg.de/lemo/biografie/hilde-benjamin.html|titolo=Hilde Benjamin 1902 - 1989|accesso=25 ottobre 2019}}</ref>
}}
Con il suo operato ha contribuito al carattere [[Stalin|stalinista]] della giustizia di quello stato.
Riga 45:
 
Negli anni venti, è una delle prime donne a studiare giurisprudenza, formandosi presso la nota [[Università Humboldt di Berlino]].
Lascia il partito socialdemocratico [[SPD]] e nel 1926 sposa il medico tedesco Georg Benjamin, che è convinto comunista. Entra a far partgeparte del [[Partito Comunista di Germania]].<ref name="hdg"/>
 
All’interno della [[Repubblica di Weimar]], si ingaggia nell’organizzazione comunista ‚‘Rote''Rote Hilfe Deutschlands’’Deutschlands'' e in veste di avvocato difende le cause dei propri compagni destando scalpore per il suo carattere deciso e per il fatto di essere una delle pochissime donne avvocato nei tribunali tedeschi.
 
== Periodo del nazionalsocialismo ==
Riga 53:
 
È tenuta a svolgere lavori di utilità pubblica, mentre il marito viene internato in nel [[campo di concentramento di Mauthausen]] dove morirà nel 1942.<ref name="fem"/>
<ref name="ber">{{cita web|url=https://www.berliner-zeitung.de/warum-so-milde--genossen--vor-100-jahren-wurde-hilde-benjamin-geboren--die--rote-hilde--der-ddr-justiz-16705796|titolo=Warum so milde, Genossen?|accesso=25 ottobre 2019}}</ref> Si è ipotizzato il fatto che le dure condizioni della sua biografiavita avrebbero contribuito ada una certa freddezza nel carattere della Benjamin delineatasidelineatosi durante gli anni successivi.<ref name="zeit"/>
 
== Attività nella DDR ==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], dopo si stabilisce nella [[Zona di occupazione sovietica]] e ricopre i primi incarichi prima della fondazione della [[Repubblica Democratica tedesca]].<ref name="fem"/> In seguito all'istituzione di questo Stato avvenuta nel 1949, comincia per lei il periodo di fama internazionale.
<ref name="fem">{{cita web|url=
http://www.fembio.org/biographie.php/frau/biographie/hilde-benjamin/|titolo=Hilde Benjamin|accesso=25 ottobre 2019}}</ref> Inizia l'attività come giudice, sale alla carica di vicepresidente della Corte Suprema della DDR<ref name="hdg"/> e nel 1953 diventa Ministro di Giustizia.<ref name="rew">{{cita web|url=http://akj.rewi.hu-berlin.de/zeitung/04-1/pdf/biogr.pdf|titolo=Prof. Dr. Hilde Benjamin|accesso=25 ottobre 2019}}</ref>
 
Nel contesto di uno stato in pratica privo della [[divisione dei poteri]],<ref name="zeit"/>
dal 1954, accede persino al comitato centrale del [[Partito di Unità Socialista di Germania]] (SED).<ref name="hdg"/>
 
SevendosiServendosi delle cariche assegnatele, si adopera per l’istituzione di giurie popolari, ma si applica anche con rigore per la causa del comunismo. Di persona, pronuncia due sentenze di morte. Per il suo procedere in genere considerato inflessibile, la stampa occidentale la critica duramente comparandola alle peggiori figure storiche<ref name="fem"/> (il presisentepresidente tedesco [[Roman Herzog]] nel discorso inaugurale del 1994 avrebbe ricordato la Benjamin dissociando la sua figuraassociandola con i processi farsa dallo [[stato di diritto]]).
 
Si orienta al giurista russo [[Andrej Januar'evič Vyšinskij]] e si ispira a lui anche per il modo di presentarsi in pubblico. Compare in tribunale in cravatta e con la [[treccia russa]] arrotolata sulla testa, per cui viene soprannominata, tra l'altro, ''la russa'' (oltre a quello di ''Rote Guilliottine'', ghigliottina rossa).<ref name="ber"/><ref name="rew"/><ref name="mdr">{{cita web|url=https://www.mdr.de/zeitreise/ddr/hilde-benjamin148.html|titolo=Scharfrichterin der DDR|accesso=25 ottobre 2019}}</ref>