RisiKo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri |
m Correzione: "confinante con" e non "confinante a". Rimosse D eufoniche non necessarie. Eliminati caratteri non stampabili |
||
Riga 78:
|}
Ciascun territorio è rappresentato da una carta dei ''Territori'', all'inizio della partita queste carte vengono distribuite tra i giocatori che prendono possesso dei territori assegnati loro dalle carte. Durante le partite un giocatore può conquistare un territorio posseduto da un altro giocatore attaccandolo con le proprie armate. È possibile attaccare un territorio solo da un territorio
=== Le armate ===
[[File:Armate Risiko.jpg|thumb|Le armate di RisiKo! sono disponibili in sei colori: [[Giallo]], [[Rosso]], [[Verde]], [[Blu]], [[Viola (colore)|Viola]] e [[Nero]].]]
Ciascun giocatore comanda un [[Gruppo d'armate|gruppo di armate]], identificate tramite il colore dei carri armati, con
Una armata è rappresentata da un carro armato del colore del giocatore (esistono le armate blu, rosse, gialle, nere, verdi e viola), ciascun giocatore riceve un certo numero di armate all'inizio della partita (dipendente dal numero di giocatori) e può aggiungere altre armate quando è il suo turno di gioco.
Riga 93:
=== Gli obiettivi ===
All'inizio della partita ciascun giocatore riceve una carta scelta a caso degli ''Obiettivi''; su
Se un obiettivo viene realizzato la partita finisce e il giocatore che lo ha raggiunto ha vinto. L'obiettivo deve essere mantenuto segreto per evitare che gli altri giocatori conoscendolo facciano di tutto per evitare che sia raggiunto; quasi sempre l'effetto sorpresa è fondamentale per vincere la partita.
Riga 108:
* Distruggere completamente l'armata di un certo colore (ogni carta degli Obiettivi di questo tipo esplicita il colore). Se l'obiettivo è impossibile da raggiungere, ossia se l'armata non è presente nel gioco, o se l'armata che andrebbe distrutta è la propria, o se il giocatore che possiede l'armata viene eliminato da un altro giocatore, l'obiettivo diventa conquistare 24 territori.
Nella versione ''torneo'', quella adottata in tutti i tornei ufficiali, esistono 16 obiettivi, differenti tra loro, che rappresentano graficamente i territori da conquistare per vincere la partita. Tutti e 16 gli obiettivi hanno in comune il numero dei confini (86) che si ottengono dalla sommatoria dei confini degli stati raffigurati. Es: Cina 7 confini + Siam 3 confini, fino ad arrivare a 86 confini. In tutti gli obiettivi
=== Le carte territorio ===
Ciascuna delle 42 carte dei ''Territori'' oltre a rappresentare un territorio del tabellone ha nella parte alta il simbolo della cavalleria (cavaliere), della fanteria (fante) o dell'artiglieria (cannone). Inoltre al mazzo vengono aggiunte due carte jolly
* tre cannoni = 4 armate nella versione originale; 8 armate versione torneo;
Riga 124:
== Le regole ==
Le regole del gioco sono variate nel tempo a seconda della versione pubblicata nei vari paesi del mondo. Ma mentre le regole nel resto del mondo si sono in buona parte uniformate in due gruppi (europee e americane, ciascuna adottata anche come variante dell'altra<ref>{{Cita|Convenevole, Bottone|p. 46|Convenevole}}.</ref>), quelle del ''RisiKo!'' italiano continuano a differire da quelle europee per alcuni aspetti, di seguito descritti<ref>{{Cita|Convenevole, Bottone|cap. 1.6|Convenevole}}.</ref>. L'aspetto più rilevante è che il difensore può mettere in campo 3 dadi, ottenendo un deciso vantaggio nelle grandi battaglie, mentre nelle regole statunitensi già dal
== Le fasi della partita ==
Riga 136:
Esistono 3 modi per ottenere armate di rinforzo.
a)
b) Quando si possiede la totalità di un continente si ha diritto
* [[Asia]] = 7 armate di rinforzo;
* [[Nord America]] = 5 armate di rinforzo;
Riga 149:
=== La fase di attacco ===
Terminata la fase di rinforzo il giocatore può sferrare un attacco da un suo territorio
* il territorio attaccato viene conquistato dall'attaccante ossia tutte le armate che difendono il territorio vengono annientate. In questo caso l'attaccante sposterà nel territorio conquistato un numero di armate almeno pari a quelle che hanno partecipato alla battaglia durante l'ultimo lancio di dadi; può avanzare con tutte le armate a disposizione, tuttavia è obbligatorio lasciare sempre almeno una armata su ogni territorio conquistato.
Riga 157:
Durante il proprio turno di gioco il giocatore può effettuare quanti attacchi vuole contro qualsiasi territorio confinante e contro qualsiasi giocatore avversario.
L'attacco è composto da una serie di singoli scontri che avvengono utilizzando due gruppi di tre dadi denominati dadi di attacco (rossi) e dadi di difesa (azzurri). L'attaccante dichiara l'attacco indicando i due stati coinvolti; poi attaccante e difensore dichiarano il numero di armate che intendono utilizzare. L'attaccante getta un numero di dadi pari al numero di armate presenti nel territorio da cui attacca meno uno, fino
====Esempi====
Riga 164:
'''Difesa''': {{simbolo|Alea 5.png}} {{simbolo|Alea 5.png}} {{simbolo|Alea 1.png}}
Dadi a sinistra: Attacco 6 > Difesa 5: l'attacco vince, la difesa perde un'armata;<br />Dadi al centro: Attacco 4 ≤ Difesa 5: la difesa vince, l'attacco perde un'armata;<br />Dadi a destra: Attacco 2 > Difesa 1: l'attacco vince, la difesa perde un'armata;<br />Totale: l'attaccante perde un'armata, il difensore ne perde due.
----
'''Attacco''': {{simbolo|Dice-4.png}} {{simbolo|Dice-3E.png}} {{simbolo|Dice-1.png}}
Riga 188 ⟶ 185:
=== La fase di spostamento strategico e la pesca della carta dai territori ===
Al termine della fase di attacco è possibile effettuare uno ed un solo spostamento di un numero a piacere di armate tra un territorio e un territorio confinante. Prima di passare il turno se si è conquistato almeno un territorio avversario, il giocatore pesca dal mazzo dei ''Territori'' una carta. Queste carte serviranno poi nei turni successivi per effettuare una dichiarazione delle carte
==Edizioni e versioni successive==
Riga 208 ⟶ 204:
=== RisiKo! Edizione torneo ===
È fondamentalmente uguale alla versione tradizionale di RisiKo!,
La presenza degli "obiettivi torneo" rappresenta l'unica differenza strategica (e non semplicemente grafica) rispetto alla versione tradizionale. Lo scopo di questi obiettivi è quello di poter assegnare la vittoria ai punti (punteggio tecnico) nel caso in cui nessun giocatore riesca a portare a termine l'obiettivo assegnatogli. Il punteggio finale per ogni giocatore è dato dalla somma totale dei confini degli stati in obiettivo. Ad esempio per i seguenti 3 stati in obiettivo - Cina (7 punti), Europa Settentrionale (5 punti)
In caso di parità al termine del tempo prefissato la vittoria viene assegnata al giocatore col maggior numero di punti fuori obiettivo.
===RisiKo! Challenge===
Una versione è stata pubblicata nel 2010 pensata soprattutto per i tornei. Giocabile da 2 a 5 giocatori, offre una particolare modalità di gioco detta ''King Maker''. Dal punto di vista del materiale abbiamo scatole di metallo quali contenitori per le armate in luogo delle bustine di plastica, segnalini carri armato rappresentanti 5 unità oltre le consuete bandierine,
===SPQRisiKo!===
Riga 234 ⟶ 230:
Un'altra differenza molto importante è quella degli obiettivi, che non ci sono: per vincere si devono accumulare punti vittoria, dei punti che si guadagnano solo se l'impero soddisfa determinate condizioni.
Anche il modo di prendere i rinforzi è diverso. Al contrario del RisiKo! originale in cui, possedendo solo uno o due territori non si ha diritto a nuove armate, in SPQRisiKo! con 1 o 2 territori si prende un'armata, da 3
== Note ==
|