D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato la fonte principale e le note |
aggiunto informazioni alla pagina appena abbozzata |
||
Riga 1:
{{S|Storia di famiglia}}{{Casata
La famiglia '''D'Isernia''', secondo alcune fonti<ref>[https://books.google.it/books?id=txYo310fmxUC&pg=PA117&lpg=PA117&dq=andrea+d%27isernia+corvo&source=bl&ots=V3sEGTJT3H&sig=ACfU3U2UUeop2qfop19DWIAqdKfj8h-Q_g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXz-y-i5XlAhWMUlAKHZUpA-YQ6AEwBXoECAgQAQ#v=onepage&q=andrea%20d'isernia%20corvo&f=false ''Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis'', Parte Terza, Napoli 1671, Libro indirizzato: all’Illustrissimo & Eccellentissimo Signore Don Pietro Antonio; Raymondo Folch De Cardona olim D’Aragona]. Vedere a pagina 116 ''«Si disse questo primiero Andrea d’Isernia della Patria, come era in costume de’ Letterati, e Giuriscosulti più famosi di quei tempi; e Camillo Salerno nella prefatione, che fè alle consuetudini di Napoli, volse, che questo Andrea fosse nato in Isernia della nobil famiglia de’ Rampini; e di ciò haverne ritrovato, e veduto molte scritture sottoscritte di propria mano di esso Andrea, nelle quali si cognominava de Rampinis»'' e poi vedere a pagina 118 ''«[...] Famiglia Rampinis della Città d’Isernia, della qual famiglia detto habbiamo, che ancor s’originò la famiglia d’Isernia, propagata da quel tanto famoso Giurisconsulto Andrea [...]»'' </ref>, ebbe origine dalla famiglia de Rampinis d'Isernia.▼
|cognome = D'Isernia
|stemma = Coa_fam_ITA_d'isernia.jpg
|motto =
|blasonatura = D'oro al corvo fermo di nero
|blasonatura1 =
|stato = </br>
*{{simbolo|Flag of the Kingdom of Naples.svg |20|border}} [[Regno di Napoli|Regno di Sicilia Citeriore]]<br/>
**{{simbolo|Arms_of_Charles_II_dAnjou.svg|20|border}} [[Sovrani_di_Napoli#Angiò |Angiò]] <br/>
**{{simbolo|Arms_of_Andre_of_Hungary_and_Naples.svg|20|border}} [[Sovrani_di_Napoli#Angiò-Durazzo|Angiò-Durazzo]]<br/>
**{{simbolo|Arms_of_Rene_dAnjou_(2).svg |20|border}} [[Sovrani_di_Napoli#Valois-Angiò|Valois-Angiò-Durazzo]]<br/>
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli = <br/>
* Re Del Diritto Feudale "Monarca Feudistarum" (titolo d'onore per [[Andrea d'Isernia]]) <br />
* Giurisconsulti (giuristi) <br />
* Avvocati Fiscali <br />
* Regi Consiglieri <br />
* Giudici della Gran Corte <br />
* Maestri Rationali della Gran Corte <br />
* Luogotenenti del Gran Camerario <br />
* Baroni o Signori (feudatari)
<br />
altri titoli sconosciuti per gravi danni dovuti alla seconda guerra mondiale all'Archivio di Stato di Napoli
|fondatore =
|ultimosovrano =
|attualecapo =
|datafondazione =
|datadeposizione =
|ramicadetti = |150px
▲}}La famiglia '''
== Origini del cognome ==
Il cognome ''D'Isernia'' pare indichi l'origine del casato nella regione del [[Sannio]] (zona appenninica tra Molise, Campania orientale, Abruzzo del sud). Sembra che non risulti una data precisa per la nascita della famiglia ''D'Isernia'', così apparentemente il capostipite sarebbe il famoso giurista Andrea d'Isernia che, secondo i dati riportati nei "''Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis, Parte Terza (Napoli 1671)''", sarebbe nato dalla famiglia de Rampinis d'Isernia.<blockquote>''<small>«</small>Fù Andrea qual egli era anche nobilmente ammogliato con Burlesca di Roccafoglia, con la quale frà gli altri procreò Roberto, '''che si cognominò ancor egli d’Isernia, lasciato l’antico cognome de Rampinis''', divenendo così per l’avenire, per l’eccellenza d’Andrea proprio cognome della Famiglia, quello, ch’in esso Andrea né dinotava la sua Patria; & e anche fu sua figliola Giovanna, detta anch’ella Isernia, maritata à Pietro di Cornai di nobilissima famiglia Signor della Baronia di Foroli in Apruzzo, figlio di Roberto, e di Baccia di Sagro, dalli quali Pietro, e Giouana nacque quella Maria, che maritata ad Andrea Carafa, portò in questa famiglia la Baronia di Forli, che fino a’ giorni nostri si è mantenuta in essa.<small>»</small>''
<small>Citazione tratta da: "''Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis''", Parte Terza, pagina 117, Napoli 1671. Va notato che questa citazione si basa sui racconti di Gio:Vinc. Ciarlante memor.historiche del Sanio lib. 4.c.24.f.278., così come riportato sulle note laterali del testo di C. De Lellis.</small></blockquote>Bisogna anche ricordare che non è chiaro il luogo di nascita del Grande Andrea d'Isernia<ref name=":1">L'aggettivo Grande è attribuito ad Andrea d'Isernia per distinguerlo da suo nipote, omonimo del nonno e figlio di Roberto d'Isernia. Per maggiori dettagli si consiglia di vedere i "Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis", Volume 3, "Della Famiglia D'Isernia e Corvo"</ref> che, secondo Camillo Salerno nella sua prefazione alle "''Consuetudini di Napoli''" (del 1588) è nato ad Isernia dalla nobile famiglia ''de' Rampini'', mentre secondo il Dottor Fabrizio Pinto nel suo diario "''Salerno assediato da Francesi''" (del 1648) è di Salerno.
== Componenti noti del casato ==
* Grande [[Andrea d'Isernia]]<ref name=":1" /> ([[1230]] circa – [[Napoli]], [[1316]]).
* Roberto d'Isernia ( ? - [[1315]]), figlio del Grande Andrea d'Isernia<ref name=":1" /> e di Berlesca di Roccafoglia. Morì nei giorni successivi al 3 Agosto 1315, cioè dopo la [[Battaglia di Montecatini|battaglia di Montecatino]] (Toscana), in favore del comune di Fiorenza ([[Firenze]]) attaccato da [[Uguccione della Faggiola|Uguaccione Faggiuola]] e i suoi Gibellini ([[Guelfi e ghibellini|ghibellini]]).
* Andrea d'Isernia ( ? - Napoli, 11 Ottobre [[1353]]), figlio di Roberto d'Isernia e Tomasa [[di Sangro]] (figlia di Odorisio di Sangro e Beatrice [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]]). Fu Regio Consigliere e Luogotenente della Camera; venne ucciso da Corrado de Gottis Tedesco in data 11 Ottobre 1353.
* Antonio d'Isernia, risulta Giudice della Gran Corte nel [[1436]].
== Voci correlate ==
* [[Andrea da Isernia|Andrea d'Isernia]]
* [[Corvi (casato)]]
* [[de Rampinis d'Isernia]]
== Note ==
|