2 Pallas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo simbolo all'inizio |
m Aggiungo due immagini: una di Olbers; l'altra: la più recente (e migliore) immagine di Pallade (VLT). Sposto nel testo quella dell'HST |
||
Riga 3:
|nome = Pallade
|sottotitolo = 2 Pallas
|immagine =
|didascalia = Pallade ripreso attraverso lo strumento [[SPHERE]] montato sul [[Very Large Telescope]]
|didascalia = Immagine nell'[[radiazione ultravioletta|ultravioletto]] di Pallade ripresa dal [[telescopio spaziale Hubble]] nel 2007.▼
|scoperta_autore = [[Heinrich Wilhelm Olbers|Heinrich W. Olbers]]
|data = 28 marzo [[1802]]
Riga 56:
== Storia delle osservazioni ==
=== Scoperta ===
[[File:Heinrich Wilhelm Matthias Olbers AGE V04 1799.jpg|thumb|left|Heinrich Wilhelm Olbers scoprì Pallade il 28 marzo 1802.]]
Pallade fu scoperto il 28 marzo [[1802]] da [[Heinrich Wilhelm Olbers]]<ref name=Schmadel/> mentre, dall'osservatorio privato installato al piano superiore della sua casa a [[Brema]], cercava di individuare [[Cerere (astronomia)|Cerere]] per verificarne l'orbita già calcolata matematicamente. La scoperta fu quindi determinata dalla coincidenza che Pallade transitasse in prossimità di Cerere in quel periodo.<ref name = Schmadel>{{Cita libro |lingua=inglese |titolo=Dictionary of minor planet names, Volume 1 |autore=Schmadel, Lutz D. |coautori=International Astronomical Union |edizione=5 |editore=Springer |anno=2003 |p=15 |url=http://books.google.it/books?id=VoJ5nUyIzCsC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false |accesso=9 settembre 2011|isbn=3-540-00238-3}}</ref><ref name="serendipity">{{Cita web |lingua=en |url=http://dawn.jpl.nasa.gov/DawnCommunity/flashbacks/fb_06.asp |titolo=Astronomical Serendipity |editore=JPL, NASA |sito=Dawn Mission |accesso=9 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206235537/http://dawn.jpl.nasa.gov/DawnCommunity/flashbacks/fb_06.asp |dataarchivio=6 febbraio 2012 }}</ref>
Riga 63 ⟶ 64:
=== Osservazioni successive ===
[[File:2 Palas 2MASS.jpg|thumb
Stabilire le dimensioni dei nuovi corpi non fu semplice. [[William Herschel]] si gettò nell'impresa e nel 1802 stimò un diametro di 238 km per Pallade; tuttavia, nel 1811 [[Johann Hieronymus Schröter|Schröter]] propose che il diametro fosse quattordici volte tanto, pari a 3.380 km.<ref name=Storia/><ref name=Hughes>{{cita|Hughes, D.W.||Hughes1994}}, 1994.</ref>
Riga 72 ⟶ 73:
Nei lavori pubblicati negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]], furono proposte nuove stime per il diametro di Pallade basate prevalentemente su misure fotometriche, comprese tra i 500 ed i 660 km con un'incertezza di circa 100 km.<ref name=Hughes/> Furono inoltre proposte le prime misure della massa di Pallade, che tuttavia sottostimavano il valore oggi accettato.<ref name = Hilton2002>{{Cita libro |lingua=inglese |titolo=Asteroids III |curatore=Bottke, W.F.Jr.; Cellino, A.; Paolicchi, P.; Binzel, R.P. |editore=University of Arizona Press |città=Tucson |anno=2002 |autore=Hilton, J.L. |pp=103-112 |capitolo=Asteroid Masses and Densities |url_capitolo=http://www.lpi.usra.edu/books/AsteroidsIII/pdf/3008.pdf |accesso=9 settembre 2011 |formato=PDF}}</ref>
[[File:Moon and Asteroids 1 to 10.svg|thumb|left|Dimensioni dei primi dieci asteroidi scoperti nella [[fascia principale]] confrontati con la [[Luna]] della Terra. Pallade è il secondo da sinistra.]]
Le dimensioni di Pallade sono state infine determinate grazie a [[occultazione|occultazioni stellari]]. Pallade, infatti, è stato protagonista di cinque occultazioni stellari,<ref>
Riga 100 ⟶ 101:
== Parametri orbitali e rotazione ==
[[File:PallasJupiter.GIF|thumb
Pallade presenta parametri orbitali inusuali per un oggetto di tali dimensioni. La sua [[orbita]] è caratterizzata da notevoli valori di [[inclinazione orbitale|inclinazione]] ed [[eccentricità orbitale|eccentricità]], malgrado sia situata alla stessa distanza dal [[Sole]] della maggior parte degli asteroidi della [[fascia principale]].<ref name=Torppa2003/>
Riga 114 ⟶ 115:
== Caratteristiche fisiche ==
[[File:Modello di Pallas.png|thumb|left|Modello di Pallade]]
=== Massa e dimensioni ===
Riga 124 ⟶ 125:
=== Composizione ===
▲[[File:PallasHST2007.jpg|thumb|
Informazioni parziali sulla composizione di Pallade sono state determinate dall'[[spettroscopia|analisi spettroscopica]] della sua superficie. Pallade appartiene alla classe degli [[asteroide di tipo B|asteroidi di tipo B]].<ref name=JPL-2/>
Riga 129 ⟶ 132:
== Superficie ==
Poco o nulla è noto delle caratteristiche superficiali di Pallade. Le immagini raccolte dal Telescopio spaziale Hubble con una risoluzione di circa 70 km per pixel mostrano variazioni tra un pixel e l'altro, che, tuttavia, combinate con l'albedo di Pallade - mediamente del 12% - si collocano al limite inferiore di rilevabilità.<ref name=Schmidt08/> Sono inoltre piuttosto limitate le differenze tra le [[curva di luce|curve di luce]] ottenute nel visibile e nell'infrarosso, mentre c'è un maggiore distacco nell'ultravioletto. Queste ultime suggeriscono la presenza di un grosso [[cratere meteoritico|bacino d'impatto]] nell'emisfero settentrionale dell'asteroide.<ref>{{Cita conferenza |titolo=A Possible Impact Basin on Pallas |autore=Schmidt, B.E. |etal=s |anno=2008 |conferenza=AGU Fall Meeting 2008, abstract #P54B-04 |organizzazione=American Geophysical Union |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008AGUFM.P54B..04S |accesso=15 settembre 2011}}</ref><ref name = COSPAR>{{Cita conferenza |titolo=Size, Shape and Surface of Pallas from Hubble Space Telescope |autore=Schmidt, B.E. |etal=s |conferenza=37th COSPAR Scientific Assembly. Held 13-20 July 2008, in Montréal, Canada., p.2774 |anno=2008 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008cosp...37.2774S |accesso=15 settembre 2011}}</ref>
|