C2c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl corretto
Riga 44:
Nel luglio 2000, c2c è stata inclusa nella vendita di Prism Rail a National Express.<ref>https://www.telegraph.co.uk/finance/4458960/National-Express-buys-Prism-for-166m.html</ref><ref>https://www.theguardian.com/business/2000/jul/19/5</ref>
 
Il franchising si sarebbe dovuto concludere il 26 maggio 2011. Nel dicembre 2010, il [[Department for Transport|Dipartimento dei trasporti]] ha concesso a National Express un'estensione fino al 26 maggio 2013 per consentire al DfT il tempo di condurre una revisione del processo di franchising.<ref>https://www.railnews.co.uk/news/2010/12/23-c2c-extension-awarded-to-national.html</ref> Nel marzo 2013 il [[segretarioSegretario di Stato per i trasporti del Regno Unito]] ha annunciato che il franchising sarebbe stato prorogato di nuovo fino al 13 settembre 2014.<ref>https://www.gov.uk/government/speeches/franchise-announcement</ref>Un ulteriore ritardo ha visto la sua proroga fino all'8 novembre 2014.
 
Il 9 novembre 2014, National Express ha acquisito un nuovo franchising di 15 anni, dopo aver gareggiato con successo contro [[Abellio (società di trasporti)|Abellio]], [[FirstGroup]] e [[MTR Corporation]] .<ref> https://www.bbc.com/news/uk-england-essex-28052887</ref>Il nuovo franchising mantiene il marchio c2c, sebbene ha operato attraverso una nuova entità legale, NXET Trains Limited<ref>http://data.companieshouse.gov.uk/doc/company/07897267</ref> al posto di c2c Limited.<ref>http://data.companieshouse.gov.uk/doc/company/02938993</ref>