Attuario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
rivedo definizione |
||
Riga 1:
{{F|professioni|giugno 2012}}
L''''attuario''' è colui che
== Descrizione ==
In particolare nei paesi anglosassoni il ruolo dell'attuario viene utilizzato sulle molteplici attività di valutazione future che un'azienda si trova ad affrontare. Un settore che richiede queste valutazioni è quello [[assicurazione|assicurativo]].
In ogni tipo di [[assicurazione]] infatti è necessario calcolare se un determinato prodotto è in attivo o no e quanto è il suo ammontare, che dovrà essere inserito nel [[Bilancio d'esercizio|bilancio]] della compagnia stessa. Per ogni prodotto assicurativo, sulla base del numero degli assicurati e degli eventi futuri, viene calcolato l'ammontare che ogni singolo assicurato deve versare per tutta la durata della polizza. Per esempio, in una polizza vita della durata di 20 anni, l'attuario calcola l'ammontare che ogni assicurato deve pagare (in genere annualmente) affinché la compagnia
== Regolamentazione ==
Riga 16:
La sezione B richiede obbligatoriamente il possesso di un titolo di laurea triennale appartenente alla classe L-41 (Scienze Statistiche) (classe 37 per laurea precedente l'anno accademico 2008/2009), ed esonera dalla prima prova scritta per l'iscrizione nella sezione A.
La professione è molto prestigiosa nei paesi anglosassoni (Regno Unito, Stati Uniti - Canada e Australia), anche per via del consolidato ruolo delle assicurazioni private nell'economia. Il processo mediante il quale si diventa attuari è molto simile in queste realtà: lo studente interessato sostiene una serie di esami presso le Associazioni Professionali riconosciute di questi paesi e l'aver conseguito un titolo universitario non è condizione necessaria per sostenere questi esami. Gli esami si suddividono in esami premilimari, che comprono in modo molto rigoroso argomenti di probabilità, statistica delle assicurazioni vita e danni, matematica finanziaria e finanza, e esami tecnici che dipendono dall'ambito in cui il soggetto si vuole specializzare (assicurazioni vita, pensioni, non - vita e salute). Spesso il ciclo di studi permette di conseguire un titolo intermedio, quello di Associato, quando mancano pochi esami al conseguire la qualifica completa (Fellow). Le associazioni professionali più rilevanti sono:
|