Stiff upper lip: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Origini ==
L'ideale dello stiff upper lip risale all'[[Antica Grecia]], agli [[Sparta|Spartani]], il cui culto della disciplina e lo spirito di sacrificio furono una fonte di ispirazione per il sistema scolastico pubblico inglese, e gli [[Stoicismo|Stoici]]. Le idee stoiche furono adottate dai [[Civiltà romana|Romani]], particolarmente dall'imperatore [[Marco Aurelio]] che scrisse "Se sei stressato da una cosa esterna, non è questa cosa che ti disturba, ma il tuo giudizio su di essa. Ed è in tuo potere spazzare via quel giudizio ora." Il concetto raggiunse l'[[Inghilterra]] negli anni 1590, ed è presente nelle opere di [[William Shakespeare]]; il suo eroe tragico [[Amleto]] dice "Non c'è niente di buono o cattivo ma pensare lo rende tale".

Poemi che includono una memorabile evocazione di stoicismo vittoriano e stiff upper lip includono [[Se (poesia)|If]] di [[Rudyard Kipling]] e [[Invictus (poesia)|Invictus]] di [[William Ernest Henley]]. La frase divenne simbolica del popolo britannico e particolarmente di quelli che erano prodotti del sistema scolastico pubblico inglese durante l'[[Età vittoriana|epoca vittoriana]]. Tali scuole erano fortemente influenzate dallo stoicismo e dirette ad instillare un codice di disciplina e devozione al dovere nei loro scolari tramite sport competitivi, [[Punizioni corporali nelle scuole|punizioni corporali]] e docce fredde.
 
== Esempi ==