Collegi pontifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
No2 (discussione | contributi) →Programma di studi: Fix link |
||
Riga 15:
L'anno scolastico inizia nella prima settimana di novembre e termina a giugno. Nella maggior parte dei corsi è seguito il sistema a conferenza, a volte con dispute formali svolte secondo metodi scolastici. Il corso di studi, sia che porti a un titolo accademico oppure no, è prescritto e si estende, in generale, attraverso sei anni, due dei quali sono dedicati alla [[filosofia]] e quattro alla [[teologia]]. Oltre alla filosofia in senso stretto vi sono corsi aggiuntivi di [[matematica]], lingue e [[scienze naturali]]. La teologia comprende, oltre alla [[teologia dogmatica]] e alla [[teologia morale]], corsi di [[liturgia]], [[archeologia]], [[storia della Chiesa]], [[diritto canonico]] e Scrittura.
A metà dell'anno si svolge un esame orale, mentre a fine anno un esame scritto. I titolo accademici usuali ([[baccalaureato (teologia)|baccalaureato]], [[licenza (teologia)|licenza]] e [[dottorato]]) sono conferiti in [[filosofia]], [[teologia]] e [[diritto canonico]]. Dal [[1909]] i titoli in Sacra Scrittura sono conferiti agli studenti che soddisfano i requisiti dell'Istituto Biblico.
== Attività intercollegiali ==
|