Diffusione di responsabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comportamento di aiuto: elimino ripetizione
Propensione al rischio: elimino ripetizione
Riga 54:
 
===Propensione al rischio===
L'effetto di spostamento verso il rischio è la maggiore probabilità che un gruppo supporti o partecipi a una decisione o azione rischiosa. I gruppi più grandi consentono una più ampia diffusione di responsabilità rispetto ai gruppi di due o tre. All'aumentare della dimensione del gruppo, aumenta anche la probabilità che il gruppo contenga almeno un membro altamente propenso al rischio e influente, il quale potrebbe essere in grado di prevalere sugli altri. Ciò dimostra come una dimensione del gruppo più ampia e la maggiore propensione al rischio di una persona possano causare la diffusione di responsabilità da tutti i membri del gruppo verso il membro che assume rischi<ref>Nicholas Bateson, Familiarisation, group discussion, and risk taking, In Journal of Experimental Social Psychology, Volume 2, Issue 2, 1966, Pages 119-129.</ref>. Dal punto di vista dei processi di gruppo, quindi, l'effetto di spostamento del rischio diventa più forte man mano che i gruppi diventano più grandi, ed è stato dimostrato da vari studi che l'effetto di spostamento delverso il rischio èdiventa più pronunciatoforte maggioreman èmano lache dimensionei delgruppi gruppodiventano più grandi<ref>Allan I. Teger, Dean G. Pruitt, Components of group risk taking, In Journal of Experimental Social Psychology, Volume 3, Issue 2, 1967, Pages 189-205.</ref>.
 
Nella letteratura sull'assunzione di rischio, la diffusione di responsabilità si verifica quando i singoli membri di un gruppo sentono meno la responsabilità personale per un potenziale fallimento nella ricerca di opzioni rischiose rispetto a quando agiscono da soli<ref name="Wallach M 2">{{Cita pubblicazione|cognome1= Wallach |nome1= M. A. |cognome2= Kogan |nome2= N. |cognome3= Bem |nome3= D. J. |anno= 1962 |titolo= Group influence on individual risk taking |url=https://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/108371/1/ets200112.pdf |rivista= Journal of Abnormal and Social Psychology |volume= 65 |numero= 2|pp= 75–86 | doi=10.1037/h0044376}}</ref><ref name="Mynatt C">{{Cita pubblicazione|cognome1= Mynatt |nome1= C. |cognome2= Sherman |nome2= S. J. |anno= 1975 |titolo= Responsibility attribution in groups and individuals: a direct test of the diffusion of responsibility hypothesis |rivista= Journal of Personality and Social Psychology |volume= 32 |numero= 6|pp= 1111–1118 | doi=10.1037/0022-3514.32.6.1111}}</ref>. Tale spostamento verso il rischio è un fenomeno stabile che è stato dimostrato in esperimenti che coinvolgono discussioni di gruppo e consenso. Ad esempio, uno studio che utilizza rischi e profitti basati su guadagni e perdite monetari per le prestazioni di risoluzione dei problemi, ha riscontrato una maggiore percentuale di spostamento, quindi un aumento dell'assunzione di rischio nel processo decisionale di gruppo<ref name="Wallach M 1"/>.