Partigiani della Pace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==Congresso di Parigi==
{{vedi anche|Congresso mondiale della pace di Parigi}}
Nell'aprile 1949 a Parigi nasce ufficialmente il Movimento dei Partigiani della Pace. La denominazione discende dall'esperienza della [[Resistenza (politica)|Resistenza]] europea e asiatica per raccoglie il messaggio della politica antimperialista e della cultura antifascista.
 
La partecipazione al [[Congresso mondiale della pace di Parigi|primo Congresso mondiale per la pace]] è straordinaria e si intreccia con le manifestazioni contrarie al [[Nato|Patto Atlantico]]. Giungono a Parigi 2287 delegati di 72 paesi, ma molti a molti viene impedito: gli USA (potenza occupante del Giappone dalla fine della [[Seconda guerra mondiale]]) impediscono la partenza ai delegati nipponici, mentre la Francia nega i visti di ingresso a Cina, Mongolia, Corea, Unione Sovietica (tra i cui delegati è presente [[Dimitri Shostakovich|Shostakovich]]), Bulgaria, Polonia, Ungheria; tutti delegati dei paesi dell'Est resteranno bloccati a Praga.