Dioscorea alata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Errori parametri URL
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 48:
== Storia ==
[[File:Kambar wh.jpg|thumb|upright|200px|right|Tubero di ''Dioscorea alata'' tagliato]]
Stando ad antichi resti pervenuteci dalle grotte del [[Parco nazionale di Niah]] ([[Malaysia]]) antecedenti il 40.000 a.C. e dalla caverna di Ille della Dewil Valley ([[Filippine]]), risalenti invece intorno al 11000 a.C., gli esseri umani consumavano la ''Dioscorea alata'' e la ''[[Dioscorea hispida]]'' durante il [[Pleistocene superiore|Tardo Pleistocene]] nel [[sud-est asiatico]].<ref>{{cita web|url=http://researchonline.ljmu.ac.uk/id/eprint/4693/3/The%20cultured%20rainforests%20of%20Borneo.pdf|titolo=LJMU Research Online|accesso=10 ottobre 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=web.archive.org/web/20190119121307/https://pure.qub.ac.uk/portal/files/2765748/Barker_et_al_Antiquity_2011.pdf|titolo=Foraging-farming transitions at the Niah Caves, Sarawak, Borneo|accesso=10 ottobre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190119121307/https://pure.qub.ac.uk/portal/files/2765748/Barker_et_al_Antiquity_2011.pdf|dataarchivio=19 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pia-journal.co.uk/jms/article/download/pia.308/419|titolo=A Brief Note on the 2007 Excavation at Ille Cave, Palawan, the Philippines|accesso=10 ottobre 2019|lingua=en}}</ref> Trattandosi di un [[poliploide]] sterile, la ''Dioscorea alata'' non può attraversare corpi idrici. Ciò dimostra che tali piante furono esportate nelle isole dell'[[Oceano Pacifico]] e nella [[Nuova Zelanda]] solo durante l'espansione [[austronesiani|austronesiana]], avvenuta all'incirca fra il 5000 e il 2500 a.C.<ref>{{cita web|url= https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4914162/ |titolo=Ancient crops provide first archaeological signature of the westward Austronesian expansion|accesso=10 ottobre 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-00706173/file/Beaujard.azania2.pdf|titolo=The first migrants to Madagascar and their introduction
of plants : linguistic and ethnological evidence|accesso=10 ottobre 2019|lingua=en}}</ref>
 
L'igname viola è ancora oggi un prodotto importante nel sud-est asiatico, in particolare nelle Filippine, dove è spesso utilizzato per la preparazione di dessert tradizionali e moderni. È anche considerato un alimento rappresentativo in [[Melanesia]], dove viene anche coltivato per scopi cerimoniali. La sua importanza nella [[Polinesia]] orientale e in [[Nuova Zelanda]] è invece diminuita dopo l'introduzione di altre colture come quella della patata dolce.<ref>{{cita web|url= http://temarareo.org/PPN-Qubi.html |titolo=*Qufi ~ Uwhi, uhi|accesso=10 ottobre 2019|lingua=en}}</ref>
 
== Caratteristiche ==