Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 193:
 
 
.....15..Proposta: Vista l'enorme lunghezza della pagina proporrei di adottare lo stesso criterio già adottato per altre voci come [[Basilica di San Pietro]], ovvero inserire il lungo elenco dei personaggi celebri in un cassetto espandibile come quello degli arcipreti, fare una pagina dedicata alla bibliografia, e una per la galleria di immagini, su questo punto onde evitare polemiche successive volgio puntualizzare sin da subito che che sebbene esista "commons" ciò non significa che un 'enciclopedia non debba essere corredata di immagini relative all'argomento trattato e che quindi la pagina "galleria di immagini sul Friuli" debba essere vista come approfondimento della voce. [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 19:48, 24 lug 2007 (CEST)
 
.....16..Indubbiamente la voce è degnissima di andare in vetrina, tutto è approfondito e trattato benissimo, e in fondo non è poi così lunga. E poi l'"indice" serve in questi casi o no?Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questa voce.[[Utente:Gigi er Gigliola|Gigi er Gigliola]] 20:00, 24 lug 2007 (CEST)
Riga 264:
Per il momento mi fermo. Vi prego però di non arroccarvi troppo. Prendete la mia come un invito alla riflessione, al confronto dialettico per arrivare ad un'esposizione condivisa, diciamo ... un po' nello spirito di Justinianus, che mi sembra una persona molto equilibrata, che ha le proprie opinioni, ma non si sognerebbe mai di imporsi gli altri.
 
Voglio solo aggiungere un' altro commento, chiesto in maniera esplicita da Justinianus. Sì, nel complesso la trovo una voce molto buona, completa e anche graficamente piacevole. L'unica mia critica è quella appena esposta: non avere troppe certezze sull'estensione territoriale. Ma .. ora mi viene in mente un'altra cosa, forse l'avete già affrontata. Su una vecchia (mica tanto ... anni sessanta del XX secolo) enciclopedia ho letto una volta che ''la montagna più alta del Friuli è il Tricorno''... Come avete risolto la questione dello 'sconfinamento' in Slovenia? Se l'alta valle dell'Isonzo è stata esclusa dalla delimitazione del Friuli (come credo sia giusto), allora forse bisognerebbe però dire che, secondo alcuni (autorevoli), il Friuli si estende anche al di là del Canin. Insomma, rischio di ripetermi: la delimitazione dovrebbe essere illustrata e non solo fornita.
 
Ultima (davvero) domanda: non era più carino utilizzare un template o, al più, dei geobox per ospitare la scheda di presentazione in alto a destra? Mazgari anche pensando di creare un nuovo template per ''territori dai confini incerti'' ;-)