Didgeridoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Voci correlate:  link rosso |  Fonti | ||
| Riga 1: {{Nota disambigua|l'omonimo [[Extended Play|EP]] di [[Aphex Twin]]|[[Digeridoo (EP)]]}} {{Strumento musicale |Nome = <!-- nome dello strumento --> |Immagine =  |Didascalia =  |Data di invenzione = V secolo |Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) --> Riga 33 ⟶ 32: Questo strumento in [[Australia]] viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, a seconda delle [[etnia|etnie]] che popolano il paese: oltre a ''yidaki'' e ''mago'' rispettivamente della Terra di Arnhem nordorientale e occidentale, troviamo ''djalupu'', ''djubini'', ''ganbag'', ''gamalag'', ''maluk'', ''yirago'', ''yiraki''... == Origine == L'utilizzo del ''didgeridoo'' nasce tra gli aborigeni dell'Australia settentrionale. Reperti archeologici datano i primi digeridoo come usati dalle popolazioni Kakadu da circa mille anni<ref>{{Cita libro|nome=Karl|cognome=Neuenfeldt|titolo=The didjeridu : from Arnhem Land to Internet|url=https://www.worldcat.org/oclc/36732134|accesso=2019-11-06|data=1997|editore=J. Libbey/Perfect Beat Publications|lingua=en|pp=89–98|OCLC=36732134|ISBN=186462003X}}</ref>, mentre a Ginga Wardelirrhmeng, a nord del pianoro della [[Terra di Arnhem]], sono presenti pitture murali datate a circa 1500 anni fa che rappresentano lo strumento<ref>{{Cita libro|nome=George|cognome=Chaloupka|titolo=Journey in Time|anno=1993|editore=Reed|città=Sydney|lingua=en|p=189}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120421050045/http://www.environment.gov.au/parks/kakadu/culture-history/art/styles.html|titolo=Kakadu National Park - Rock art styles|sito=web.archive.org|data=2012-04-21|accesso=2019-11-06}}</ref>. Classificato come [[strumento musicale]] nella categoria degli [[aerofoni]] ad [[ancia]] labiale<ref>{{Cita web|url=https://h2g2.com/edited_entry/A9567723|titolo=h2g2 - Brass Instruments - Tuning and Harmonics - Edited Entry|autore=Not Panicking Ltd|sito=h2g2.com|accesso=2019-11-06}}</ref>, il ''didgeridoo'' può avere forme variabili: le più comuni sono quelle coniche, con un progressivo allargamento della colonna interna a partire dal lato dell'ancia; molto usata è anche la forma perfettamente cilindrica. Non è insolito tuttavia trovare strumenti che presentano forme irregolari, contorte o serpentine. La lunghezza complessiva di un ''didgeridoo'' è altresì variabile. Generalmente va da 1,50 m a 2,50 m. Va comunque considerato che ne sono stati costruiti anche decisamente più lunghi, che comportano variazioni timbriche e tecniche esecutive notevoli. Solitamente questi strumenti sono però avulsi dai legami con la tradizione aborigena e costituiscono piuttosto delle sperimentazioni "occidentali" sullo strumento. Il ''didgeridoo'' tradizionale è ricavato da un ramo di [[eucalipto]] (pianta assai diffusa nel Nord dell'Australia)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Taylor R., Cloake J, e Forner J.|anno=2002|titolo=Harvesting rates of a Yolgnu harvester and comparison of selection of didjeridu by the Yolngu and Jawoyn, Harvesting of didjeridu by Aboriginal people and their participation in the industry in the Northern Territory|rivista=Report to AFFA Australia|editore=Northern Territory Parks and Wildlife Service, Department of Infrastructure, Planning and Environment|città=Palmerston, NT|volume=|numero=|pp=25–31|lingua=en|curatore=R. Taylor}}</ref>, scelto tra quelli il cui interno è stato scavato dalle [[termite|termiti]]. Scortecciato, ripulito e accuratamente rifinito, lo strumento viene poi decorato e colorato con pitture tradizionali che richiamano la [[mitologia]] aborigena. Gli aborigeni lo utilizzano non solo come strumento a fiato, nel quale soffiano e al tempo stesso pronunciano parole, suoni, rumori, ma anche come strumento di percussione, se colpito con i [[clap stick]] (bastoncini in legno usati come percussioni) o con un [[boomerang]]. Viene suonato con la tecnica della [[respirazione circolare]]. == Festival == In Italia, si tiene ogni anno, d'estate, a [[Forlimpopoli]], presso [[Forlì]], un festival internazionale di didgeridoo, ''Didjin'Oz''. La prima edizione, nel [[2003]], ebbe luogo a [[Cesenatico]], sempre in provincia di Forlì-Cesena; dall'anno successivo, la sede del festival è Forlimpopoli. == Note == <references /> == Bibliografia == | |||