Bagnoli Friularo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Nataliaursu (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Riga 50:
La grande mineralità dei suoli che caratterizza tutta l'area di produzione determina peculiari note sapide con sensazioni quasi solfuree e un ricco patrimonio organolettico.<ref name= Disciplinare />
 
== Cenni storiciStoria ==
Non è chiaro a quando risalga esattamente l'introduzione del Friularo in questo areale; la dubbia origine etimologica del termine non permette di identificare con certezza l'epoca del suo avvento. Alcuni studiosi infatti riscontrano nel termine "Friularo" (dialettale "Frigoearo") la radice latina "Frigus": "freddo" seguita dalla desinenza "Aro": "colui che fa". Questa denominazione sarebbe legata alla raccolta tardiva che viene praticata da sempre in questa zona. Ad avvalorare tale tesi è la presenza contemporanea nel vicentino di una varietà detta "Cruaja", che si scoprirà essere il Raboso, il cui nome deriva dal fatto di essere un un'uva estremamente acida e viva al gusto e perciò definita sempre "cruda".