Gerhard Richter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Nato a [[Dresda]] il 9 febbraio [[1932]], cresce nelle campagne dell'[[Alta Lusazia]] (Oberlausitz). Lasciata la scuola all'età di sedici anni, inizia a lavorare come praticante nel campo della pubblicità e come pittore di scenografie teatrali per poi ritornare agli studi presso l'Accademia d'Arte di Dresda. Nel [[1957]] Richter sposa Marianne Eufinger. Nove anni dopo nasce la sua prima figlia, Betty. Richter insegna dapprima come professore temporaneo alla ''Hochschule für bildende Künste'' in [[Amburgo]] presso il Nova Scotia College of Art and Design, per poi divenire nel [[1971]] professore titolare presso l'Accademia d'Arte di [[Düsseldorf]]. Nel [[1982]] sposa in seconde nozze la scultrice Isa Genzken. Nel [[1983]], Richter si trasferisce da Düsseldorf a [[Colonia (Germania)|Colonia]] dove vive tuttora. Suo figlio, Moritz, nasce dalla terza moglie, Sabine Moritz, nel [[1995]], lo stesso anno del loro matrimonio. Un anno dopo nasce la sua seconda figlia, Ella Maria.
 
Richter espone la sua prima personale di pittura, ''Gerhard Richter'', nel [[1964]] alla Galleria Schmela di Düsseldorf. Subito dopo espone a [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Berlino]] e fino ai primi [[anni 1970|anni settanta]] espone frequentemente in varie città europee e negli Stati Uniti. La sua quarta retrospettiva, ''Gerhard Richter: 40 Years of Painting'', curata da [[Robert Storr]], apre al [[Museum of Modern Art|Museo d'Arte Moderna di New York]] nel febbraio [[2002]], per poi essere trasferita a [[Chicago]], [[San Francisco]] ([[Museum of Modern Art (San Francisco)|SFMOMA]]), e [[Washington]]. Richter ha pubblicato numerosi cataloghi, monografie, e libri con le sue opere d'arte e note sulla pittura (''La pratica quotidiana della pittura'' a cura di Hans Ulrich Obrist). Per la sua attività artistica è stato insignito di numerosi riconoscimenti e premi. Richter continua a creare ed esibire i suoi dipinti.
 
In occasione dei suoi 80 anni, nel [[2012]], Londra, Berlino e Parigi hanno ospitato una grande retrospettiva del pittore, con un successo di pubblico e di critica sorprendenti. Ne ha scritto a suo tempo Andrea Bonavoglia: