Codice (semiotica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
danza delle api
sistema numerico decimale; posizionalità
Riga 13:
 
Anche la [[danza delle api]], con cui un'ape bottinatrice che ha individuato una fonte di cibo comunica all'alveare direzione e distanza del giacimento, è un codice certamente molto più complesso di quello della spia della benzina, eppure condivide con questo l'impossibilità di essere articolato o di combinare elementi. Infatti, non è ad esempio possibile dire se la porzione curvilinea della danza abbia un significato (sia cioè [[Pertinenza (linguistica)|pertinente]]) o meno: se avesse un significato proprio, sarebbe un elemento indipendente dalla danza dell'addome che l'ape bottinatrice effettua sull'asse e il codice risulterebbe articolato in più elementi. D'altro canto, non è possibile per l'ape produrre messaggi che risultino dalla combinazione di più danze.<ref name=simone32/>
 
Se si prende in considerazione un altro codice, il [[sistema numerico decimale]], si vede che esso è articolato: i suoi elementi, ad esempio 1 e 3, sono indipendenti (il codice è quindi articolato) e possono essere combinati (ottenendo 13 o 31, ma anche 1113 o 3131 ecc.). La combinazione in questo codice mostra un'altra caratteristica potenziale dei codici, quello della [[posizionalità]]: non sono solo gli elementi a veicolare informazione, ma anche la loro posizione (in 13, l'elemento 3, in posizione di unità, vale meno di 1, che è in posizione di decina). Ogni elemento convoglia dunque più di una informazione: il proprio valore intrinseco, ma anche il proprio rango.<ref name=simone32/>
 
==Decodifica==