Helmut Schmidt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro deprecato "tendenza" dal template:Carica pubblica come da richiesta |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 68:
Mantenne il ruolo di [[Ministri della difesa della Germania|Ministro della difesa]] della RFT dal [[1969]] al [[1972]], diventando nel [[1972]] [[Ministri delle finanze della Germania|Ministro delle finanze]] ([[Governo Brandt I]]).
Nel [[1974]] subentrò a [[Willy Brandt]] alla guida del governo, dopo che questo si era dimesso per la scoperta del coinvolgimento di un suo consigliere, [[Günter Guillaume]], in una rete di spionaggio a favore della [[DDR]]. Schmidt resse il paese per otto anni, durante un periodo segnato dal [[terrorismo]] ([[banda Baader-Meinhof]]), dalla [[guerra fredda]] che coinvolgeva la RFD e la vicina [[DDR]], dal rafforzamento dell'[[Comunità europea|integrazione europea]] e dalla [[Crisi energetica (1979)|crisi energetica]] che provocò forti fiammate [[Inflazione|inflazionistiche]] in tutto l'Occidente industrializzato, segnato anche dalla [[recessione]] o [[stagflazione]]. Venne sostituito nel [[1982]] da [[Helmut Kohl]] per mezzo di una [[mozione]] di [[sfiducia costruttiva]], presentata dai suoi ex-alleati della [[Partito Liberale Democratico (Germania)|FDP]] insieme alla CDU/CSU. I
Dal [[1953]] al 19 gennaio [[1962]] e dal [[1965]] al [[1987]] è stato membro del [[Bundestag|Bundestag tedesco]] e dal 27 febbraio [[1958]] al 29 novembre [[1961]] è stato anche [[membro del Parlamento europeo]].
|