Firebird SQL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altra spolveratina
eliminate frasi ridondanti e miglioramenti NPOV
Riga 19:
 
Le ultime versioni rilasciate portano grandi miglioramenti riguardo alla resistenza del [[software]] ai crash esterni, la velocità d'esecuzione dei comandi SQL e la gestione e l'accesso ai dati del computer.
Tutte queste caratteristiche sono state migliorate prendendo come punto di partenza la precedente versione di Firebird, [[Interbase]] (Firebird è nato dalla pubblicazione del codice sorgente di Interbase 6.0 avvenuta nel [[2000]]).
Infine Firebird è un software [[opensource]] regolato dalla [[Mozilla Public License|Mozilla Public License v. 1.1]] e che quindi può essere usato gratuitamente sia per uso privato sia per applicazioni commerciali.
Firebird è completamente privo di registrazione, licenza o donazioni per la distribuzione su scala e download. Può essere distribuito liberamente per l'utilizzo con qualsiasi software di terze parti, siano esse commerciali o no.
 
==Storia==
Firebird nasce dal [[codice sorgente]] di [[Interbase]] 6.0 equindie quindi ne acquista tutte le sue caratteristiche principali. E’ più facile capirenecessario, quindi, ilparlando motivo per cui sceglieredi Firebird seraccontare primaun parliamopo' della motivostoria per cui una volta si sceglievadi Interbase (il suo antenato).
Già quando era un prodotto commerciale e chiuso (prima della versione 6.0) l’antenato di Firebird era molto stimato e vantava una numerosa utenza, etra cui grossi nomi come la NASA, la National Bank di Chicago, [[Nokia]], [[Ericsson]], [[Boeing]], Boston Stock Exchange e molti altri.{{citazione necessaria}}
La bassa occupazione di memoria, sia [[RAM]] che su disco (richiede ancora oggi poco più di 4 [[megabyte|MB]]
Chicago, [[Nokia]], [[Ericsson]], [[Boeing]], Boston Stock Exchange e molti altri.
La bassa occupazione di memoria, sia [[RAM]] che su disco (richiede ancora oggi poco più di 4 MB
di RAM e meno di 10 MB su disco per una completa installazione), la facilità d’installazione,
d’utilizzo e di gestione sonoerano di(e gran lunga più a portata disono) manomolto dicompetitivi moltiverso altri RDBMS con
uguali ed anche inferiori qualità e funzionalità.
InterBase, dal principio, fu concepito, progettato e realizzato per un’utenza professionale ed
aziendale pagante, con tutte le implicazioni del caso. Quindi, non si tratta di un software nato e
InterBase è statofu sviluppato da(nell'ultima un’aziendafase seriadella esua vita) da un’azienda leader a livello mondiale nello sviluppo di
cresciuto in piena anarchia e senza nessuna garanzia, o di uno dei tanti software sviluppati, per
software per programmatori professionisti,: la [[Borland]]|Borland International.]].
hobby o giusto per sperimentare, da dilettanti programmatori senza pretese e con know-how
 
limitato che, dopo tanti anni, ha raggiunto il successo.
La prima versione di Firebird fu null’altro che un InterBase riveduto e migliorato dopo che la Borland l'aveva reso opensource (la pubblicazione del codice sorgente di Interbase 6.0 avvenuta nel [[2000]]).
InterBase è stato sviluppato da un’azienda seria e leader a livello mondiale nello sviluppo di
eliminatoFirebird 1.0 infatti non rappresenta una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0, ma elimina alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l’aggiunta di poche migliorie.
software per programmatori professionisti, la [[Borland]] International..
 
Firebird è null’altro che un InterBase riveduto, migliorato e reso freeware ed opensource.
Firebird 1.5, pur essendo una versione di transizione verso la nuova 2.0, rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla versione precedente. L’intero motore del database server è stato riscritto in [[C++]], mentre la
Firebird 1.0 non ha rappresentato una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0; infatti, ha solo
versione precedente era scritta in [[Linguaggio C|C]]. Il vantaggio di questa riscrittura è una maggior chiarezza e
eliminato alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l’aggiunta di poche migliorie.
Firebird 1.5, invece, è un grande passo avanti rispetto alla versione precedente che, anche
quando si tratta di una versione di transizione alla nuova versione 2.0, rappresenta un ulteriore
passo avanti nella prospettiva di rendere Firebird un RDBMS di altissima qualità. La grande
novità sta nel fatto che l’intero motore del database server è stato riscritto in C++, mentre la
versione precedente era scritta in C. Il vantaggio di questa riscrittura è una maggior chiarezza e
leggibilità del codice. Grazie a questa decisione, a lungo termine, le prossime versioni saranno più
facili da estendere e da gestire.
 
Firebird 2.0 conferma tutte le precedenti funzionalità e qualità ma ne aggiunge, a tutti i livelli,
Firebird 2.0 conferma tutte le precedenti funzionalità e qualità e ne aggiunge molte altre a tutti i livelli. Le più interessanti sono quelle relative alle estensioni del linguaggio SQL derivate dall’SQL 200X e spianare la strada per Vulcano che sarà Firebird della prossima generazione.
 
Confrontato con altri più popolari RDBMS come MySQL e Postgres, Firebird sta
{{citazione necessaria|
completamente su un altro pianeta, soprattutto rispetto a MySQL. Infatti, MySQL è un semplice
Confrontato con altri più popolari RDBMS come [[MySQL]] e [[Postgres]], Firebird stasi differenzia sostanzialmente, soprattutto rispetto a MySQL, infatti MySQL è un semplice
file manager con estensioni SQL e null’altro; perciò è dovuta la sua velocità.
Firebird è un vero RDBMS con caratteristiche professionali native come l’integrità referenziale dei dati, le stored procedure e i trigger; caratteristiche che non possono assolutamente mancare in un RDBMS degno di questo nome. Postgres è sicuramente il più vicino a Firebird, come
dei dati, le stored procedure e i trigger; caratteristiche che non possono assolutamente mancare in
un RDBMS degno di questo nome. Postgres è sicuramente il più vicino a Firebird, come
caratteristiche e qualità, ma solo per chi lo utilizza sotto UNIX. Infatti, sotto Windows, Postgres
gira sotto emulazione dell’ambiente UNIX che lo rende notevolmente pesante e poco adatto per
un utilizzo serio. Solo le ultime versioni di Postgres sono state compilate nativamente per
Windows che rimane comunque più pesante e richiede maggior risorse di Firebird Super Server.}}
(Nell’ultimo capitolo vedremo i vantaggi/svantaggi rispetto a SqlServer.)
 
===Le tappe del progetto===
*1984 Jim Starkey progetta Interbase per la Groton Database System (.gdb)
*25/07/2000 Borland rilascia sotto licenza open "Initial Developer’s Public License (IDPL)" Interbase 6.0.
*31/07/2000 Nasce il Progetto Firebird
*22/11/2000 Primo kit d’installazione per Firebird