Giuseppe Capograssi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Insegnamenti |
|||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|AnnoMorte = 1956
|AttivitàAltre = e [[rettore (università)|rettore]]
|Epoca = 1900
|Attività = giurista
|Attività2 = filosofo
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che si è occupato principalmente di [[filosofia del diritto]]. Fu membro della [[Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Corte costituzionale]]
Riga 19 ⟶ 21:
== Biografia ==
Giuseppe Capograssi nacque a Sulmona da un'antica famiglia nobile che vi si era trasferita da un comune della [[provincia di Salerno]] nel [[1319]], a seguito del vescovo Andrea. Nipote di [[Nunzio Federigo Faraglia]], Capograssi si laureò in
Dopo aver esercitato l'avvocatura, iniziò la [[carriera]] accademica all'[[Università degli Studi di Sassari]], poi insegnò all'[[Università degli Studi di Macerata]], dove venne nominato anche [[rettore (università)|rettore]] e quindi si trasferì nel [[1938]] a [[Padova]], poi nel [[1940]] a [[Roma]], di qui a [[Napoli]], presso l'[[Università degli Studi di Napoli
Nel luglio del [[1943]] prese parte ai lavori che portarono alla redazione del [[Codice di Camaldoli]].
Riga 79 ⟶ 81:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Macerata]]▼
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Sassari]]▼
[[Categoria:Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Militanti cattolici italiani]]
[[Categoria:Nobili italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Nobili italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Professori alla Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:
▲[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Macerata]]
[[Categoria:Rettori italiani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
|