Jane's Addiction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink (v. richiesta), replaced: Spin (magazine) → Spin (rivista)
Riga 83:
 
== Stile musicale ==
Lo stile dei Jane's Addiction inizialmente creò molti problemi per quanto riguarda la classificazione del loro [[genere musicale]] e per questo vennero definiti ''alternative''. Oggi sono riconosciuti come una delle band più sperimentali della scena rock della seconda metà degli anni ottanta e ritenuti pionieri dell'[[alternative rock]] e dell'[[alternative metal]]<ref>Waksman (2009), p.303</ref><ref name="taylor">Taylor (2006), p.127</ref>. La loro musica contiene elementi che rimandano all'[[hard rock]], al [[funk]], alla [[psichedelia]], al [[punk rock]] e al [[jazz]]<ref name="taylor" /><ref>{{cita web | url=http://www.allmusic.com/artist/janes-addiction-mn0000806829 |titolo=Jane's Addiction - Biography | editore=[[AllMusic]] |accesso = 18 febbraio 2013 | autore=Ruhlmann, William}}</ref><ref>[http://www.allmusic.com/style/alternative-metal-ma0000012328/artists Alternative Metal | Significant Albums, Artists and Songs | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La band è stata più volte nominata [[dance punk]] e [[funk metal]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Jane's Addiciton - Ritual de lo Habitual | rivista=[[Spin (magazinerivista)|Spin]] |anno=1990 |mese=dicembre| volume=6 | issn=0886-3032 }}</ref>. Dopo il lungo tratto di tempo dopo il primo scioglimento, con l'album ''[[Strays]]'' il gruppo è stato indicato come precursore del [[nu metal]]<ref>{{cita web | url=http://pitchfork.com/reviews/albums/4203-strays/ |titolo=Jane's Addiction - Strays | editore=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]] |data =22 luglio 2003 |accesso = 19 febbraio 2013 | autore=Dahlen, Chris}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.ew.com/ew/article/0,,465468,00.html |titolo=Strays (2003) Jane's Addiction | autore=Weingarten, Marc | editore=[[Entertainment Weekly]] |data =25 luglio 2003 |accesso = 19 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.americansongwriter.com/2011/10/janes-addiction-the-great-escape-artist/ |titolo=Jane's Addiction: The Great Escape Artist | editore=[[American Songwriter]] |data =26 ottobre 2011 |accesso = 19 febbraio 2013 | autore=Clifford, Bill}}</ref><ref>Udo (2002), p.29</ref> mentre dal 2011, con la pubblicazione di ''[[The Great Escape Artist]]'' il gruppo si sposta sullo stile della [[musica elettronica]] e del [[rock sperimentale]].
 
Inoltre numerosi artisti del rock moderno sono stati influenzati dai Jane's Addiction. Fra i più noti [[Linkin Park]], [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[System of a Down]], [[Deftones]], [[Korn]], [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] e [[Thirty Seconds to Mars]]<ref>{{Cita web|url=http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=159033 |titolo=TOM MORELLO: JANE'S ADDICTION Was More Influential Than NIRVANA |editore=[[Blabbermouth.net]] |data=6 giugno 2011 |accesso=18 febbraio 2013}}</ref>. A loro volta i Jane's Addiction sono stati influenzati dai [[Black Sabbath]], dai [[The Stooges]], dai [[Led Zeppelin]], dai [[Siouxsie and the Banshees]],<ref>Mullen, Brendan. "Wores: an oral biography of Perry Farrell and Jane's addiction". Da capo press. 2006.</ref> dai [[Joy Division]] e da [[Jimi Hendrix]].