Pop art: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: confusione tra apici, corsivo e virgolette
Riga 6:
== Origine e contesto sociale ==
 
Questo movimento artistico si sviluppa nel [[mondo occidentale]] nel dopoguerra. In quel periodo entrano in gioco nuovi oggetti che fino a quel momento non erano esistiti, entrando subito a far parte della vita dell'uomo, il quale non può più farne a meno. Per esempio questi oggetti sono automobili utilitarie, poster, frigoriferi, lavatrici, cibo in scatola, detersivi e bevande confezionate. Tutti questi oggetti diventano i nuovonuovi simboli della società consumistica in cui nasce la Pop art. A differenza degli altri movimenti artistici che si sviluppano in questo periodo come per esempio il fenomeno dell'[[Happening]] e il New Dada, la Popular Art si allontana da ogni forma di critica e si sofferma solo sul mostrare la realtà.
 
Perciò l'ambiente urbano in cui questa nuova forma di espressione si sviluppa è un ambiente caratterizzato dalla psicologia dello spreco e del consumo che portano al mutamento della struttura sociale nei paesi industrializzati dove si sviluppa una cultura di massa e infatti le opere non sono altro che prodotti commerciali. Gli artisti di questo movimento si rivolgono all'universo delle grandi metropoli moderne e si muovono all'interno della scena urbana, considerata come uno spettacolo visivo. La città in cui nasce la Pop art è una città aggressiva, piena di contraddizioni e cose brutte. Però per l'artista Pop questo modello di città assume un ruolo vivace e familiare al quale egli non sa rinunciare.