D'Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata - Categorie prima dell'ultima sezione - Liste con <br> inutili - Template con <br> inutili - Errori comuni)
Riga 5:
|blasonatura = D'oro al corvo fermo di nero
|blasonatura1 =
|stato = </br/>
*{{simbolo|Flag of the Kingdom of Naples.svg |20|border}} [[Regno di Napoli|Regno di Sicilia Citeriore]]<br/>
**{{simbolo|Arms_of_Charles_II_dAnjou.svg|20|border}} [[Sovrani_di_Napoli#Angiò |Angiò]] <br/>
**{{simbolo|Arms_of_Andre_of_Hungary_and_Naples.svg|20|border}} [[Sovrani_di_Napoli#Angiò-Durazzo|Angiò-Durazzo]]<br/>
**{{simbolo|Arms_of_Rene_dAnjou_(2).svg |20|border}} [[Sovrani_di_Napoli#Valois-Angiò|Valois-Angiò-Durazzo]]<br/>
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|titoli = <br/>
* Re Del Diritto Feudale "Monarca Feudistarum" (titolo d'onore per [[Andrea d'Isernia]]) <br />
* Giureconsulti <br />
* Avvocati Fiscali <br />
* Regi Consiglieri <br />
* Giudici della Gran Corte <br />
* Maestri Rationali della Gran Corte <br />
* Luogotenenti del Gran Camerario <br />
* Baroni o Signori (feudatari)
<br />
Riga 29:
|datadeposizione =
|ramicadetti = |150px
}}La famiglia '''d'Isernia''', secondo alcune fonti<ref name=":0">[https://books.google.it/books?id=txYo310fmxUC&pg=PA117&lpg=PA117&dq=andrea+d%27isernia+corvo&source=bl&ots=V3sEGTJT3H&sig=ACfU3U2UUeop2qfop19DWIAqdKfj8h-Q_g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXz-y-i5XlAhWMUlAKHZUpA-YQ6AEwBXoECAgQAQ#v=onepage&q=andrea%20d'isernia%20corvo&f=false ''Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis'', Parte Terza, Napoli 1671, Libro indirizzato: all’Illustrissimo & Eccellentissimo Signore Don Pietro Antonio; Raymondo Folch De Cardona olim D’Aragona]. Vedere a pagina 116 ''«Si disse questo primiero Andrea d’Isernia della Patria, come era in costume de’ Letterati, e Giuriscosulti più famosi di quei tempi; e Camillo Salerno nella prefatione, che fè alle consuetudini di Napoli, volse, che questo Andrea fosse nato in Isernia della nobil famiglia de’ Rampini; e di ciò haverne ritrovato, e veduto molte scritture sottoscritte di propria mano di esso Andrea, nelle quali si cognominava de Rampinis»'' e poi vedere a pagina 118 ''«[...] Famiglia Rampinis della Città d’Isernia, della qual famiglia detto habbiamo, che ancor s’originò la famiglia d’Isernia, propagata da quel tanto famoso Giurisconsulto Andrea [...]»'' </ref> che si basano sulla prefazione alle "''Consuetudines Neapolitanae''" di Camillo Salerno, ebbe origine dalla famiglia de Rampinis d'Isernia.<ref name=":0" /> Successivamente, nel [[1886]], Luigi Palumbo pubblicò un testo dal titolo "''Andrea d'Isernia: studio storico-giuridico''" senza dare informazioni certe riguardo la data di nascita della medesima famiglia di [[Andrea da Isernia|Andrea d'Isernia]].<ref>"''Andrea d'Isernia : studio storico-giuridico''", Palumbo Luigi, Tipografia e stereotipia della Regia Universita, 1886 Napoli</ref>
 
== Origini del cognome ==
Riga 53:
 
== Note ==
[[Categoria:Famiglie abruzzesi]]
[[Categoria:Famiglie campane]]
[[Categoria:Famiglie laziali]]
[[Categoria:Famiglie molisane]]
[[Categoria:Famiglie siciliane]]
 
<references />
Riga 68 ⟶ 63:
* "''[https://books.google.it/books?id=txYo310fmxUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis]''" Parte Terza, De Lellis Carlo, Napoli 1671.
 
<br />{{Portale|Abruzzo|Napoli|Molise|Campania|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie abruzzesi]]
[[Categoria:Famiglie campane]]
[[Categoria:Famiglie laziali]]
[[Categoria:Famiglie molisane]]
[[Categoria:Famiglie siciliane]]