Duomo di Tricesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: correggo sinottico Edificio religioso come da richiesta
Riga 16:
 
== Storia ==
In base ai reperti trovati, si sa che a [[Tricesimo]] esisteva una chiesetta già nel [[VIII secolo]]. Nel corso dei secoli questa chiesetta fu sostituita da un'altra, distrutta nel [[1289]] da un rogo appiccato dai soldati del conte Alberto di [[Gorizia]].<ref>http{{cita web|url=https://www.chieseitalianebeweb.chiesacattolica.it/chieseitalianeedificidiculto/edificio/schedaca.jsp?sercd=69010/Chiesa+di+Santa+Maria+della+Purificazione|titolo=Tricesimo Chiesa di Santa Maria della Purificazione|editore=BEWEB|accesso=29 novembre 2019}}.</ref>.
 
Nel 1423 [[papa Martino V]] sottopose la pieve di Tricesimo al capitolo della cattedrale di Udine. Nel [[1456]] Tricesimo ridivenne sede plebanale<ref>{{cita web|url=http://www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it/wcms/index.php?id|titolo=6182,0,0,1,0,0Tricesimo - Chiesa S. Maria della Purificazione|editore=Viaggio Fiuli Venezia Giulia|accesso=29 novembre 2019}}.</ref>. È attestato da un documento del [[1593]] che la pieve di [[Tricesimo]] era in stile gotico e a tre [[navata|navate]]. Questa pieve fu demolita intorno al [[1770]] in quanto non adatta a soddisfare le esigenze della popolazione e sostituita dall'attuale duomo, costruito su progetto di [[Domenico Schiavi]] tra il [[1771]] e il [[1789]]. Il nuovo duomo venne consacrato il 6 luglio [[1789]].
 
== Descrizione ==