Discussione:Boeing AH-64 Apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 347:
Invito l'utente che mi ha preceduto a leggere e comprendere meglio la pagina [[Aiuto:Niente ricerche originali]] e, se lo ritiene, a fornire la fonte della frase che stiamo tutto sommato civilmente affrontando. In assenza di questo dato e in presenza al momento di due wikipediani di parere opposto, la frase va cancellata. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 19:56, 8 set 2007 (CEST) P.S. Il cono di mach non c'entra nulla, non è presente nella voce Apache e discuterci intorno distoglie dal problema della assenza di citazione di fonti. Procediamo quindi per gradi e sono sicuro che alla fine viene fuori un bel lavoro.
----
Ho letto solo oggi le risposte di Stefano e volontieri rispondo:
*La sopravvivenza di un carro armato colpito da una munizione DU è fortemente legata alla parte del veicolo colpito. Può succedere che si arrivi solo a un mobility kill, come anche semplicemente a danni periferici. Di certo, perlomeno, un carro colpito non precipita.
Riga 360 ⟶ 361:
*In passato non sono comunque state del tutto escluse le armi destinate a far fuori con la sola energia cinetica dei velivoli. Ad esempio ci sarebbe l' ASM-135A montato sul F-15 ASAT. Certo che il contesto operativo è diverso.
*L'intera questione, ad ogni modo, non è se sia meglio andare a caccia di elicotteri con proiettili HE o KE, ma se sia il caso o no di togliere dall'articolo principale la frase sul fatto che un ke lascierebbe solo un buco nell'elicottero senza fargli molto. Mi sembrava un pò un'iperbole, forse un pò lo era anche, mi sembra che sia sparita e siamo a posto così. E' un buon articolo. Chi l'ha fatto (purtroppo non io) penso possa andarne fiero.--[[Utente:Cieffegi|CFG]] 10:00, 12 set 2007 (CEST)
----
Ricerche originali? Ma va là? Le uniche ricerche originali qui sono certe traduzioni con qualcuno appesta le altre wiki, caro EH, e certamente non con nobili scopi.
Rispondo brevemente al discorso di CFG che mi sembra più sensato.
*No, un carro armato colpito non precipita ma può sempre esplodere.
*Se un carro armato si ritrova trapassato da munizioni DU a me pare chiaro che la velocità di queste ultime, entrando nel comparto equipaggio è ancora ben forte da causare determinati effetti.
*Guarda che non esistono solo gli StarstreaK: esiste anche il LOSAT. Noterai che quest'ultimo funziona solo come missile perforante iperveloce perché è necessario in tal caso un nucleo perforante per penetrare i carri armati.
*Il munizionamento DU non ha fatto tanti superstiti, ma d'altra parte l'attitudine ad esplodere dei carri colpiti da munizionamento piroforico come questo non è trascurabile: ben pochi muoiono per l'impatto diretto di queste munizioni: molto di più per le schegge e le esplosioni. Laddove le munizioni sono protette appositamente gli equipaggi tendono a sopravvivere, come nel caso di ben 7 carri Abrams distrutti e vari danneggiati
*Non trascurerei nemmeno il dardo HEAT: entra a velocità di migliaia di metri al secondo dentro l'acciaio ma ancora non sempre uccide. Talvolta blindati leggeri sono stati centrati da diverse testate e ancora non distrutti e nemmeno messi ko
*L'ASAT arrivava sul bersaglio a 30.000 kmh, per cui ogni commento è...superfluo. L'effetto era quello di un meteorite.
*Il proiettile M830A1 ha perso i due terzi della capacità perforante, per cui immagina quanto era importante dargli, essendo decalibrato, una buona traiettoria balistica. Chiaramente un arma specifica fa più danno.
*Gli starstreak avrebbero un energia cinetica ben rispettabile se è per questo, tanto che sono efficaci anche contro blindati leggeri, figurati elicotteri
*Gli oggetti flessibili sono più resistenti agli effetti meccanici di oggetti rigidi. Ma certamente l'acciaio ha resistenza meccanica ben superiore a qualunque corpo umano. Paragonare il guidatore al paraurti, con tutto il rispetto, è un nonsense: voglio dire: cosa succederebbe se il paraurti (tra l'altro attualmente in plastica a frattura prestabilita) fosse dentro l'abitacolo e il guidatore legato sul cofano?
*Grazie per il complimento. Riguardo al concetto espresso, in generale: è chiaro che le munizioni esplosive tendono ad un maggiore e migliore effetto rispetto a quelle perforanti. Se poi v'è anche la spoletta di prossimità meglio.
*A proposito di elicotteri colpiti da.. Joe Cupido riporta, durante il suo servizio in Vietnam di elicotteri colpiti da munizioni da 57 mm (sissignore, 57 mm=2,3 kg x1000 ms) che sono tornati alla base. Questo per dire. Suppongo che la spoletta non funzionò o che essi erano perforanti, visto che una granata sola fu sufficiente in un altro contesto ad abbattere un AC-130.
*Infine al riguardo dell'obiezione di EH (ma si diamogliela sta soddisfazione): c'é un ovvia differenza tra un Gepard e un carro armato: 1100 colpi al minuto contro 8. E in ogni caso, il Gepard usa i perforanti contro obiettivi al suolo, mentre il grosso delle munizioni è contro obiettivi aerei e di tipo HE. Sorry ma così è.--[[Utente:Stefanomencarelli|Stefanomencarelli]] 12:29, 12 set 2007 (CEST)
|