Monte Linas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto Flumini Maggiore con Fluminimaggiore e riprestinato il link alla relativa pagine Wikipedia
Correzione errori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
}}
Il '''monte Linas''' è un gruppo montuoso della [[Sardegna]] sud-occidentale. Il massiccio è in gran parte di formazione granitica, e sono presenti numerosi giacimenti minerari, soprattutto di piombo e zinco. Le cime più alte sono punta Perda de sa Mesa, la vetta più alta della Sardegna meridionale (1236 [[metro|m]]), punta Camedda (1214 m), punta Sa Cabixeddas (1202 m), punta Acqua Zinnigas (1136 m), monte Lisone (1082 m), la punta di San Miali (1062 [[metro|m]]), punta Magusu (1023 [[metro|m]]).
Faceva parte della [[Comunità montana]] n. 18<ref>Le comunità montane della Sardegna sono state abolite secondo la deliberazione della Giunta regionale n. 11/13 del 20 marzo 2007. I processi di scioglimento delle stesse viene affidato a dei liquidatori.</ref>, che ha un'estensione di quasi 1000&nbsp;[[km²]], costituita dai comuni di [[Arbus (Italia)|Arbus]], [[Gonnosfanadiga]], [[Villacidro]], [[Guspini]], [[Fluminimaggiore]], [[Pabillonis]], [[San Gavino Monreale]], [[Sardara]], [[Vallermosa]] e tutti nella [[provincia del Sud Sardegna]]. Il comune di Villacidro,Gonnosfanadiga presenta nel suo territorio la maggior parte del Monte Linasmassiccio, compresocomprese l'altopiano di Oridda e le principali punte tra cui Punta Perda de Sa mesaMesa e(1236 Puntam) is Cabixettas,e Punta Camedda. Nel territorio di Villacidro sono anche comprese alcune delle più belle cascate della Sardegna, comeCammedda Piscina(1214 Irgasm).
 
Il [[turismo]] della zona comprende soprattutto escursioni naturalistiche e agriturismo.